Sequestrati oltre 1.000 kg di fuochi d’artificio illegali a Bari

Redazione
Redazione 5 min lettura

Controlli intensificati per le festività: sequestrati 650mila articoli

I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari hanno sequestrato oltre una tonnellata di materiale pirotecnico illegale, pari a circa 650mila pezzi. Gli articoli erano detenuti senza le necessarie autorizzazioni previste dalla normativa sulla sicurezza e sulla corretta detenzione e vendita.

L’operazione, condotta nei giorni scorsi, rientra nel piano di intensificazione dei controlli in vista delle festività natalizie e di fine anno. L’obiettivo principale delle Fiamme Gialle baresi è garantire la sicurezza pubblica e prevenire l’illecita commercializzazione di materiale esplodente, in stretta collaborazione con la Procura della Repubblica di Bari.

Rischi per la sicurezza pubblica e la tutela dei cittadini

L’attenzione dei Finanzieri non si limita agli aspetti economici e ai profitti derivanti dai traffici illeciti, ma si concentra anche sulla tutela dell’incolumità pubblica. La detenzione impropria di materiale esplosivo rappresenta un grave pericolo: un’eventuale deflagrazione accidentale potrebbe causare danni irreparabili a persone, cose e ordine pubblico.

In un primo intervento, la Compagnia di Monopoli, sotto la direzione del I Gruppo Bari, ha scoperto un esercizio commerciale che custodiva oltre 647mila articoli pirotecnici, del peso complessivo di una tonnellata. Il tutto era detenuto senza le necessarie licenze di Pubblica Sicurezza, violando le norme sulla sicurezza dello stoccaggio.

Perquisizioni e traffici illeciti

Durante una successiva perquisizione domiciliare, i Finanzieri hanno rinvenuto 150 articoli pirotecnici di categoria F2, pronti per essere venduti illegalmente. Questi dispositivi, estremamente pericolosi, erano stoccati in condizioni del tutto inadeguate, aumentando il rischio di incidenti.

Grazie a pedinamenti e appostamenti, le Fiamme Gialle hanno individuato un soggetto barese coinvolto in un traffico di fuochi d’artificio con origine nell’area napoletana. Il responsabile acquistava gli articoli pirotecnici nella zona di Napoli e li stoccava nella propria abitazione. Le vendite avvenivano attraverso una rete di clienti costruita con il passaparola e tramite social network. Gli incontri si svolgevano in luoghi isolati, come parcheggi defilati, garantendo così un commercio fuori dai canali legali.

Stoccaggio e vendita: un pericolo per la collettività

La Guardia di Finanza è intervenuta tempestivamente per tutelare sia il vicinato del soggetto coinvolto sia gli acquirenti. Il materiale esplosivo, infatti, era custodito senza rispettare alcuna misura di sicurezza, aggravando il rischio per chiunque si trovasse nelle vicinanze. Inoltre, l’assenza di documentazione fiscale solleva dubbi sulla provenienza e sulla qualità dei prodotti pirotecnici, aumentando ulteriormente i rischi per i consumatori.

Impegno costante della Guardia di Finanza

Le operazioni di servizio rappresentano un’ulteriore prova dell’impegno della Guardia di Finanza di Bari, in sinergia con la locale Procura della Repubblica, per prevenire e reprimere i reati legati alla produzione, al trasporto, alla detenzione e alla vendita di materiale esplosivo. Queste azioni mirano a proteggere non solo la sicurezza dei cittadini ma anche le imprese che operano nel rispetto delle normative.

La lotta ai traffici illeciti di fuochi d’artificio si inserisce in un più ampio programma di presidio contro comportamenti che mettono a rischio la sicurezza pubblica e alterano la leale concorrenza sul mercato.

Fase preliminare delle indagini

Le indagini sono ancora in corso e i procedimenti penali si trovano nella fase preliminare. Le accuse mosse dovranno essere confermate nel corso del processo, in cui sarà garantito il diritto alla difesa degli indagati. Fino all’emissione di una sentenza definitiva, vige la presunzione di innocenza.

Sicurezza e legalità: un impegno condiviso

La Procura della Repubblica di Bari ha autorizzato la diffusione del comunicato stampa, sottolineando l’importanza di informare la collettività su attività che garantiscono la sicurezza pubblica e tutelano la concorrenza leale. La prevenzione e il contrasto alla vendita illecita di fuochi d’artificio restano una priorità per le Autorità locali e nazionali, specialmente in vista delle festività.

Condividi questo articolo
Lascia un commento