By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Meridio PostMeridio PostMeridio Post
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Reading: Via Libera al progetto di recupero della Miniera di Bosco San Cataldo
Share
Font ResizerAa
Meridio PostMeridio Post
Search
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Follow US
bosco san cataldo
Meridio Post > Blog > Primo Piano > Via Libera al progetto di recupero della Miniera di Bosco San Cataldo
Primo PianoTerritorio

Via Libera al progetto di recupero della Miniera di Bosco San Cataldo

Redazione
Last updated: Febbraio 6, 2025 8:52 pm
Redazione - Redazione
Published Novembre 8, 2022
Share
SHARE
Un intervento mirato per risanare l’ambiente e restituire valore alla miniera Bosco San Cataldo, nel Nisseno. La Regione Siciliana, attraverso il dipartimento dell’Energia, ha dato il via libera alla proposta di progetto di finanza da 10 milioni di euro che consentirà di riqualificare il sito minerario dismesso dal 1989.
«Nella logica dell’economia circolare, spinta anche dall’Unione europea – sottolinea il governatore Renato Schifani – questa iniziativa rappresenta un modello virtuoso di partenariato pubblico-privato che non solo eliminerà fonti inquinanti, ma costituirà un’occasione di sviluppo economico che ha anche un valore simbolico, ancor di più a ridosso della ricorrenza della Giornata in memoria delle vittime nelle miniere, il 12 novembre, istituita dal precedente governo regionale».
«Abbiamo individuato la soluzione a un problema trentennale – sottolinea il direttore generale del dipartimento regionale dell’Energia, Antonio Martini – grazie a una concezione moderna e innovativa, che non comporterà alcuna spesa per la Regione, anzi le garantirà nuovi introiti, e darà al territorio risposte attese da lungo tempo».
L’intervento, secondo il progetto di finanza presentato dalla società G.M.R.I. Srl, consentirà di smaltire l’ammasso di salgemma presente nell’area di Bosco San Cataldo, da anni fonte di inquinamento, impiegando il minerale come prodotto contro il gelo nelle strade. Una soluzione che potrà creare anche nuova occupazione: 15-20 unità di personale impiegate direttamente e un’altra trentina nell’indotto. Tra i benefici economici, inoltre, previsti un incremento del gettito fiscale, investimenti per oltre 10 milioni di euro a carico del privato e il versamento alla Regione del canone di produzione mineraria. Sul fronte ambientale, contemplati la sistemazione idrogeologica dell’area, la realizzazione di un campo fotovoltaico e la piantumazione di essenze arboree resistenti ai terreni salini.
Il privato ha presentato il progetto di fattibilità nel 2021, dopo essere stato autorizzato a svolgere studi specifici nel sito. Arrivata, con la richiesta di alcune integrazioni, la  valutazione favorevole del Nucleo tecnico per la finanza di progetto della Regione, a settembre 2022 il dipartimento dell’Energia ha chiesto al proponente di elaborare la versione definitiva del progetto con le indicazioni ricevute. Contestualmente, è stato sottoscritto un accordo di collaborazione con l’Enea per il supporto tecnico-scientifico all’iniziativa, mentre il dipartimento regionale Acque e rifiuti ha dato il via alle procedure per avviare la bonifica dell’amianto presente in alcune porzioni limitrofe all’area, propedeutiche alla realizzazione dell’intervento.
Il definitivo progetto di fattibilità per il recupero della miniera di Bosco San Cataldo sarà quindi posto a base di una gara ad evidenza pubblica per l’affidamento della concessione. La società G.M.R.I. Srl, in qualità di promotore, potrà partecipare con diritto di prelazione, così come prevede la normativa.
Share This Article
Facebook Email Print
Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie
hot
Palermo

Percepiva il Reddito, ma guadagnava con l’eros online

Redazione
Redazione
Giugno 12, 2025
Arrestato l’ennesimo giovane dello Zen per tentato omicidio
Traffico paralizzato sulla A29 tra Carini e Capaci per un incidente
Furti a Ragusa Ibla: obbligo di dimora per cinque catanesi
Maxi operazione antidroga a Caltanissetta: 10 arresti, affari per 200mila euro
- Link Consigliato -
Ad imageAd image

Territori

  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Catania
  • Enna
  • Gela
  • Marsala
  • Messina
  • Modica
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
  • Vittoria

Chi Siamo

Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: info@palermopost.it

Network

  • Palermo Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • Paese delle Streghe
  • Teatro in Polvere
  • NewtonLab24
  • Quale Conto

Magazine

  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Bomba Sicilia
  • Misto Lana
  • Palermo Bio
  • Cinema senza Barriere

Info

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Termini e Condizioni
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico

© Meridio Post 2025. Powered by Mediartika. All Rights Reserved.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?