Turnazione idrica in provincia di Enna a causa della siccità che da mesi attanaglia la Sicilia.
Zone e date di erogazione a Valguarnera Caropepe
Zona Blu: Da martedì 5 novembre 2024, l’erogazione idrica inizierà alle ore 12:00 e proseguirà fino alle ore 12:00 di mercoledì 6 novembre. La fornitura verrà ripetuta ogni quattro giorni, con le prossime date previste per il 9, 13, 17, 21, 25 e 29 novembre. Le vie interessate includono:
- Maglie 1, 2, 2b, 3, 4, 5/1, 5/2, e 10
- Via Friuli e Via Capuana
- Contrada Marcato e Cimitero
- Quartieri San Francesco, Carteria, Pirrera e Turricedda
Zona Rossa: A partire da giovedì 7 novembre 2024, l’erogazione avrà inizio alle ore 12:00 fino alle ore 12:00 di venerdì 8 novembre. Anche in questo caso, la turnazione sarà ogni quattro giorni, con successivi turni previsti per l’11, 15, 19, 23, 27 novembre e 1 dicembre. Le aree coperte comprendono:
- Maglie 6, 7, 7/a, 8 e 12
- Via Sant’Elena
- Contrade Buglio, Zia Lisa e Castani
- Quartieri Mursiata, San Giuseppe e Campo Sportivo
Orari e dettagli della Turnazione Idrica
AcquaEnna ricorda che gli orari indicati rappresentano il momento in cui l’acqua viene rilasciata dai serbatoi e che il tempo di arrivo effettivo alle singole abitazioni può variare in base alla distanza e alla pressione nelle tubature. Gli utenti devono quindi considerare che l’effettivo flusso d’acqua potrebbe richiedere qualche ora per raggiungere le utenze più lontane.
Informazioni aggiuntive
Per maggiori dettagli sulla turnazione idrica e per conoscere l’elenco completo delle vie suddivise per maglie, i cittadini possono consultare il sito ufficiale di AcquaEnna. Questo calendario è parte del piano di gestione idrica che AcquaEnna adotta per fronteggiare le sfide della scarsità d’acqua e ottimizzare la distribuzione. I residenti sono incoraggiati a pianificare l’uso dell’acqua in base agli orari di fornitura, per evitare disagi e contribuire a un utilizzo sostenibile delle risorse idriche.
La turnazione idrica è una misura essenziale per affrontare le necessità di una comunità in crescita e con risorse idriche limitate. Con una corretta pianificazione e l’attenzione da parte dei cittadini, è possibile assicurare un servizio stabile e sostenibile per tutta la comunità.