Stabia: Rivoluzione in arrivo per le Ville Romane, ecco cosa cambierà!

Redazione
Redazione 3 min lettura

Stabia si prepara ad accogliere una nuova era per le sue splendide Ville Romane, Villa Arianna e Villa San Marco. Un ambizioso progetto di riqualificazione, annunciato dal Parco Archeologico di Pompei, promette di trasformare l’esperienza dei visitatori, offrendo servizi di accoglienza e ospitalità all’avanguardia.

Un centro di accoglienza moderno e funzionale

Immaginate un moderno centro di accoglienza dove potersi rilassare prima e dopo la visita alle ville, con un ampio parcheggio, un ristorante con vista panoramica, una caffetteria per una pausa rigenerante e spazi dedicati alla didattica per approfondire la storia del sito. Questo è solo un assaggio di ciò che prevede il progetto di rilancio delle Ville di Stabia, distrutte dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. insieme a Pompei ed Ercolano.

Un punto di riferimento per studiosi e ricercatori

Ma non è tutto. Il nuovo centro sarà anche un punto di riferimento per studiosi e ricercatori, che potranno trovare alloggio in una foresteria e spazi dedicati alle loro attività di ricerca, a pochi passi dalle Ville. Un’opportunità unica per approfondire la conoscenza di questo importante sito archeologico.

Rilancio turistico e sviluppo economico

Il progetto, frutto di un masterplan redatto nel 2021, mira a incrementare le visite alle Ville di Stabia e a promuoverne la conoscenza, contribuendo al rilancio turistico e allo sviluppo economico del territorio.

Un bando innovativo

Per realizzare questo ambizioso progetto, il Parco Archeologico di Pompei ha lanciato un bando innovativo, che prevede la partecipazione attiva di un partner privato fin dalle prime fasi. Il concessionario seguirà tutte le fasi del progetto, dalla progettazione esecutiva alla realizzazione e alla gestione dei servizi, fino al recupero dell’investimento.

Interventi principali

Gli interventi riguarderanno principalmente l’area di ingresso di Villa San Marco e prevedono il recupero e la ristrutturazione di edifici e aree agricole per la creazione di spazi dedicati ai servizi al pubblico. Tra questi, spicca la realizzazione di una foresteria all’interno di un casale storico adiacente a Villa San Marco.

Un futuro promettente

Con questo progetto, le Ville di Stabia si apprestano a diventare un modello di gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico, offrendo ai visitatori un’esperienza completa e indimenticabile.

Condividi questo articolo
Lascia un commento