maltempo nel siracusano allerta gialla
Nella giornata di oggi, il Siracusano è stato colpito da un’ondata di maltempo che ha causato gravi disagi e danni in diverse località. I Comuni della zona sud, in particolare Portopalo di Capo Passero e Pachino, hanno subito gli effetti più devastanti delle pesanti piogge, che hanno portato a allagamenti di strade e edifici. La situazione ha costretto i sindaci a prendere decisioni drastiche, come la chiusura delle scuole, per garantire la sicurezza dei cittadini e degli studenti.
La Situazione a Portopalo
A Portopalo, le autorità hanno riscontrato notevoli problemi a causa delle piogge incessanti. Il sindaco Rachele Rocca ha annunciato la chiusura delle scuole di via Isonzo e via Tonnara, indicando che la decisione era necessaria per il benessere degli studenti. Inoltre, sono stati chiusi il campo sportivo comunale di via Bellini e il Tensostatico di contrada Cozzo Spadaro, insieme al mercato ittico comunale.
In base all’ordinanza del sindaco, è stato emesso un divieto di transito dalla banchina dell’area portuale, eccetto in caso di emergenze legate all’attività della marineria locale. Queste sono misure cautelative per evitare che cittadini e mezzi possano incorrere in incidenti a causa delle condizioni meteo avverse.
La Reazione di Pachino
Anche a Pachino si è assistito a un’infuriare del maltempo. Il sindaco Giuseppe Gambuzza ha comunicato che alcune scuole hanno subito infiltrazioni d’acqua, rendendo necessario un sopralluogo per valutare i danni. Data l’incertezza delle previsioni, gli istituti scolastici non apriranno i battenti fino a quando non sarà sicurezza ripristinata.
Le piogge torrenziali hanno causato l’allagamento di palestre scolastiche e spazi pubblici, aggravando ulteriormente le difficoltà della comunità. Le autorità intendevano garantire che gli alunni non fossero esposti a situazioni di pericolo, data la fragilità delle strutture colpite.
Allerta Gialla e Previsioni Meteo
Il maltempo non sembra intenzionato a placarsi. La Protezione Civile ha confermato l’allerta gialla per temporali su tutta la Sicilia, prevista per domani. Nuove piogge intense sono attese in tutte e nove le province e si prevede un calo delle temperature. Questo scenario preoccupante potrebbe prolungare i disagi nelle zone già colpite.
Le previsioni indicano anche venti forti da burrasca e mareggiate lungo le coste esposte. Le immagini dei forti onde che si abbattono sul lungomare di Levante, colpendo il ponteggio al belvedere della Turba, mettono in evidenza la potenza della tempesta.
Interventi e Sicurezza Pubblica
In risposta ai danni, le autorità municipali hanno attivato un piano di emergenza. Un albero abbattutosi su un veicolo in transito vicino al cimitero comunale di Siracusa ha portato alla chiusura temporanea di una corsia della SS124. Fortunatamente, non ci sono stati feriti gravi; il conducente è rimasto illeso.
I vigili del fuoco sono intervenuti pronte per rimuovere l’albero e altri potenzialmente pericolosi, evidenziando la necessità di monitorare costantemente le condizioni in tempo di maltempo. La Polizia municipale è stata mobilitata per gestire il traffico e garantire la sicurezza dei cittadini.
Impatti sulle Attività Quotidiane
Questa situazione ha inevitabilmente inciso sulle attività quotidiane degli abitanti nella regione. La chiusura delle scuole comporta non solo un’interruzione dell’educazione, ma anche un disagio per le famiglie e la gestione quotidiana delle loro esigenze. Le imprese locali possono subire un calo delle vendite, specialmente nei settori legati al turismo e al commercio al dettaglio, già compromessi dalla pandemia.
Conclusioni
In sintesi, il maltempo nel siracusano allerta gialla ha avuto effetti devastanti, costringendo i sindaci di Pachino e Portopalo a prendere decisioni difficili ma necessarie per tutelare la comunità