Si terrà il primo febbraio, presso il Federico II Palace Hotel di Enna (Strada Vicinale Salerno), il congresso dal titolo “Focus sullo screening del carcinoma del colon”. L’evento, presieduto da Marcello Maida, professore associato di Gastroenterologia dell’Università di Enna ‘Kore’, rappresenta un momento di confronto cruciale per affrontare una delle patologie oncologiche più diffuse e complesse.
Il carcinoma del colon-retto: una sfida globale
Il cancro del colon-retto (CCR) costituisce una priorità per la sanità pubblica mondiale. Si tratta del terzo tumore più comune negli uomini e del secondo nelle donne, nonché della quarta causa di morte oncologica. “È una vera sfida per il Sistema sanitario nazionale”, spiegano i responsabili scientifici Marcello Maida e Roberto Vassallo. “Richiede un continuo aggiornamento da parte dei professionisti della salute, in particolare dei gastroenterologi”.
Prevenzione e screening: i pilastri per combattere il CCR
La prevenzione rappresenta la strategia più efficace per ridurre l’incidenza di questa neoplasia. La prevenzione primaria punta sull’educazione sanitaria e sull’eliminazione dei fattori di rischio, mentre quella secondaria si concentra sull’importanza dello screening. Quest’ultimo consente una diagnosi precoce, aumentando le probabilità di successo terapeutico e migliorando la sopravvivenza dei pazienti.
Tuttavia, la scarsa consapevolezza della popolazione e la bassa adesione ai programmi di screening limitano la sua efficacia. Un ruolo centrale è svolto dalla colonscopia, sia come strumento diagnostico che terapeutico, in grado di individuare e trattare lesioni precancerose.
Innovazioni tecniche e nuove frontiere diagnostiche
Il congresso approfondirà anche l’importanza delle tecniche di resezione endoscopica di I e II livello, che consentono un approccio terapeutico minimamente invasivo per le lesioni del colon. Queste tecniche, ancora non disponibili ovunque, richiedono una maggiore integrazione nei network territoriali per migliorare l’accesso e il trattamento dei pazienti.
Un altro tema chiave sarà l’utilizzo delle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale, che sta rivoluzionando il settore della gastroenterologia. Dalle diagnosi endoscopiche al training dei giovani specialisti, queste innovazioni offrono prospettive promettenti, ma necessitano di una regolamentazione più chiara e di una diffusione capillare.
Obiettivi del congresso e partecipazione
L’evento si propone di:
- Analizzare le modalità di screening nella popolazione generale.
- Identificare strategie per ampliare la partecipazione ai programmi di prevenzione.
- Esplorare le indicazioni e l’efficacia delle tecniche endoscopiche avanzate.
- Discutere le nuove frontiere diagnostiche, tra cui il ruolo del microbiota e le applicazioni dell’intelligenza artificiale.
La giornata prevede quattro sessioni di lavoro, discussioni interattive e una tavola rotonda, con l’obiettivo di condividere le più recenti linee guida e sviluppare strategie innovative per migliorare le attività di screening. Il congresso accoglierà fino a 100 partecipanti e darà diritto all’acquisizione di 7 crediti formativi ECM.
Una faculty d’eccellenza
Tra i protagonisti della giornata spicca una vasta faculty composta da 37 esperti, che porteranno il loro contributo scientifico e clinico. Il congresso ha ottenuto il patrocinio di importanti istituzioni, tra cui:
- Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE);
- Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell’Apparato Digerente (FISMAD);
- Università di Enna ‘Kore’;
- ASP di Enna;
- Ordine dei Medici di Enna e Caltanissetta.
Iscrizione e informazioni pratiche
La partecipazione al congresso è gratuita. Per registrarsi e ottenere ulteriori dettagli sull’evento, è possibile accedere al seguente link: https://www.meetingandcreative.com/event/focus-sullo-screening-del-carcinoma-del-colon/.
Il convegno si svolgerà presso il Federico II Palace Hotel, una struttura situata in una posizione strategica a Enna, in Strada Vicinale Salerno. Non perdete questa occasione per approfondire un tema cruciale e contribuire al miglioramento delle strategie di prevenzione e cura del carcinoma del colon. In collaborazione con la Federazione Italiana delle Malattie dell’Apparato Digerente (FISMAD), l’Università di Enna ‘Kore’, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna e l’Ordine dei Medici di Enna e Caltanissetta, siamo lieti di presentare il 4° Congresso Nazionale sullo Screening del Carcinoma del Colon.