La noce moscata è una spezia molto aromatica. Leggermente dolce con un caratteristico profumo pungente e un sapore caldo. Oltre a conquistare per il suo sapore, contiene una serie di sostanze, che possono aiutare a prevenire le malattie e promuovere la salute generale, e di pelle e capelli.
Scopriamo di più!
La pianta di noce moscata
La noce moscata è originaria delle isole Maluku dell’Indonesia. E’ costituita dal seme, intero o macinato, di diverse piante del genere Myristica, in particolare Myristica fragrans. Myristica fragrans è l’unico albero al mondo infatti, che fornisce due spezie distinte. Il suo frutto piriforme si apre a maturità in due valve, lasciando intravedere un arillo rossastro. L’arillo non è altro che il rivestimento del seme. Macinando questo rivestimento rosso e fibroso, che avvolge la noce moscata si ottiene un’altra spezia. Nota come macis, che ha un sapore simile ma, più delicato.
Il seme dell’albero Myristica fragrans, costituisce la vera noce moscata. E si presenta ovoidale, compatto, di color bruno, rigato all’esterno. Il suo aroma e il suo sapore la rendono una spezia molto popolare ma, anche la fonte di estrazione di un olio essenziale.
La tradizione popolare, ma anche studi moderni preliminari, attribuiscono alla noce moscata la potenziale capacità di:
- Aumentare il desiderio sessuale;
- Alleviare il dolore e l’infiammazione;
- Migliorare la salute del cuore;
- Promuovere la salute di pelle e capelli;
- Supportare un sonno migliore.
Proprietà e Benefici
- Desiderio Sessuale: la noce moscata è stata menzionata nella medicina Unani. Come rimedio utile nella gestione dei disturbi sessuali maschili. Alcuni studi sugli animali sembrano avvallare questo impiego tradizionale, sostenendo che la noce moscata può migliorare il desiderio e le prestazioni sessuali.
In uno studio, i ratti maschi a cui sono state somministrate alte dosi di estratto di noce moscata (500 mg per kg di peso corporeo) hanno registrato aumenti significativi dell’attività sessuale. E del tempo di prestazione sessuale, rispetto a un gruppo di controllo. Uno studio simile, ha dimostrato che somministrare ai topi maschi la stessa dose di estratto, insieme a un estratto di chiodi di garofano, ha aumentato significativamente la loro attività sessuale.
- Dolore e Infiammazione: l’infiammazione cronica è collegata a molte condizioni di salute avverse. Come malattie cardiache, diabete e artrite. La spezia è ricca di composti anti-infiammatori chiamati monoterpeni, tra cui sabinene, terpineolo e pinene. Questi composti, possono aiutare a ridurre l’infiammazione e essere d’aiuto in presenza di condizioni infiammatorie.
- Salute del Cuore: ricerche promettenti suggeriscono che potrebbe migliorare diversi aspetti della salute del cuore, proteggendo dalle malattie cardiovascolari.
- Salute Orale: l’olio della spezia, può combattere l’alitosi a causa delle molecole strutturali in esso presenti.
- Insonnia: un pizzico di noce moscata infatti, in un bicchiere di latte caldo è un rimedio naturale. Comunemente raccomandato per aiutare a curare l’insonnia e favorire un sonno migliore.
Pelle e capelli
La noce moscata su pelle e capelli :
- può aiutare a svolgere un’azione tonificante sulla pelle e sulla muscolatura;
- può aiutare a mantenere lucidi, forti e purificati i capelli. Infatti, è ideale per mantenere in salute i capelli, aiutando ad avere una capigliature forte e lucente. Esistono difatti, diversi trattamenti che possono essere eseguiti. E che mirano ad aiutare, e a rendere i capelli sfibrati più forti, grazie alla presenza dei sali minerali e delle vitamine del gruppo B di cui è ricca.