I chiodi di garofano. Quando sento il profumo dei chiodi di garofano la mia mente ritorna all’infanzia. Era una delle spezie che mia nonna usava più spesso, soprattutto nelle lenticchie. Dunque, oltre ad essere una spezia molto utilizzata in cucina, ha dalle numerose proprietà benefiche. Infatti, favorisce la crescita dei capelli ed esercita un’azione anti-age sulla pelle. Ma, non finisce qui perchè ha anche effetti antidolorifici e aiuta a tenere sotto controllo colesterolo e glicemia.
E tu lo sapevi? Scopriamo insieme gli altri benefici su pelle,corpo e capelli!
I benefici dei Chiodi di Garofano
Questa spezia arriva dall’Asia. Si tratta, più precisamente, dei boccioli essiccati della pianta di Eugenia caryophyllata, che appartiene alla famiglia delle Mirtacee. Una volta essiccati i boccioli assomigliano a dei piccoli chiodini. In passato era una spezie che veniva pagata letteralmente a peso d’oro. Ma, vediamo i benefici:
- 1- Aiutano a digerire e rilassano il tratto intestinale: l’assunzione dei chiodi di garofano facilita la digestione, permettendo al cibo di passare senza intoppi lungo l’intestino. Inoltre, hanno proprietà carminative, in grado di contrastare i gas intestinali. Talmente potenti, da riuscire anche a ridurre le eventuali infiammazioni in corso, uccidendo i batteri dannosi.
- 2-Riducono l’acidità : una delle conseguenze che questa spezia provoca è la capacità di ridurre l’acidità gastrica dovuta al reflusso del cibo e degli acidi durante la digestione.
- 3- Aiutano a tenere i livelli di zucchero e colesterolo sotto controllo : secondo alcuni studi i chiodi di garofano sono in grado di contrastare naturalmente la glicemia alta nel sangue. La spezia contiene infatti, alcuni composti che agiscono in maniera simile all’insulina, quindi, in grado di ripristinare i normali livelli di zucchero nel sangue. Altri studi hanno dimostrato che è utile anche per il colesterolo alto: l’uso regolare quindi, permette di tenere i livelli nei parametri normali.
- 4- Alleviano il mal di denti : se soffrite di mal di denti, usate i chiodi di garofano: hanno un effetto analgesico e anestetico quasi immediato. Molto efficace è anche un dentifricio a base di chiodi di garofano. Se vi fa male il dente del giudizio potete provare a strofinare la gengiva con un chiodo di garofano oppure a masticarlo. Aiuterà a ridurre anche eventuali gonfiori.
- 5- Combattono l’alitosi :avendo azione antibatterica agiscono da spazzini del cavo orale, eliminando germi che si depositano su lingua, denti e palato e che possono provocare un alito cattivo.Anche in caso di mal di gola, si può ricorrere ai boccioli, che non solo lo alleviano ma, permettono anche di far passare l’irritante sensazione di pizzicore.
- 6- Alleviano i dolori articolari : l’effetto antidolorifico dei chiodi di garofano è molto utile anche per lenire i dolori articolari.
- Chicca per voi: scaldate una manciata di chiodi di garofano in una padella. Metteteli a scaldare e quando sono caldi, poneteli in un panno di cotone ripiegato, chiudete con un laccio, formando un sacchettino, e mettetelo ancora caldo sulla zona dolorante. Fate attenzione che non scottino. Una volta usati, buttateli perché, scaldati, perdono le proprietà terapeutiche.
- 7- Se soffrite di dolori mestruali provate il pediluvio con i chiodi di garofano .
Altra chicca : oltre a qualche chiodo di garofano, aggiungete una manciata di semi di senape, 1-2 cucchiai di cannella in polvere e di zenzero. Metteteli in una bacinella di acqua calda e immergetevi i piedi per 15-20 minuti.
Le priorità su viso e capelli
Proprio per le loro caratteristiche, i chiodi di garofano possono essere utilizzati in mille modi differenti per aumentare la bellezza e la salute di pelle e capelli.
Sul viso: se usate i chiodi di garofano anche la vostra pelle ne beneficerà: hanno infatti proprietà antiage e sono un utile rimedio naturale in grado di eliminare le imperfezioni, come i brufoli. Basterà utilizzarli nella preparazione dei vostri piatti e nel tempo vedrete la pelle migliorare. I chiodi di garofano, infatti, agiscono come un naturale rimedio detossinante, puliscono il sangue e l’organismo dalle tossine e di conseguenza purificano anche la pelle. Inoltre, essendo ricchi di antiossidanti, aiutano a prevenire i segni di invecchiamento precoce. Questa spezia, al suo interno, contiene anche vitamina A e beta-carotene, che danno alla pelle un colore più luminoso, favorendo la produzione di collagene.
Sulla chioma: i chiodi di garofano aiutano anche la crescita dei capelli, e ne prevengono la caduta. Inoltre, hanno una grande azione antimicotica, che può eliminare i funghi associati alla caduta dei capelli. Per beneficiare di questi effetti, potete preparare in casa un balsamo naturale.
Chicca per voi: mescolando insieme 2 cucchiaini di polvere di chiodi di garofano e mezza tazza di olio di oliva o di cocco. Versate in un pentolino e fate scaldare, senza però portare a bollore. Quando l’olio è freddo, spalmatelo sui capelli e lasciatelo in posa per circa 15 minuti. Poi risciacquate.