Quello che dovreste sapere, è che il rosmarino non è solo una spezia aromatica , infatti , oltre ad essere una pianta buona e profumata, è anche piena di benefici.
Questa pianta in latino “rhus” e “maris” cioè “arbusto di mare” la si trova infatti sulle scogliere del Mediterraneo, dove le sue piante crescono in maniera spontanea.
Le sue proprietà per il nostro corpo ma, anche per i capelli e la pelle sono un vero e proprio toccasana. Scopriamo insieme tutte le sue caratterisiche.
Utilità della pianta
Il rosmarino è una pianta piena di proprietà magiche! Le qualità di questo arbusto, difatti, sono note sin dall’antichità. Nel Medioevo,infatti, il suo legno veniva utilizzato per fare pettini che avrebbero impedito di perdere i capelli!
Tale effetto benefico in effetti è dovuto soprattutto ai suoi principi attivi. Infatti, avendo un’azione molto ampia il rosmarino, è un toccasana per la salute del nostro organismo, per la pelle ma, anche per i capelli grazie alle sue note proprietà cosmetiche.
Parlando un pò delle particolarità sul corpo del rosmarino possiamo dire:
- Che esercita sul nostro corpo un’azione fortificante, funzionando come un vero e proprio tonico in caso di affaticamento sia fisico che mentale.
- Possiede derivati terpenici e flavonoidi, che lo rendono particolarmente benefico; pertanto, tra le vitamine che porta con sè in quantità maggiori è certamente la vitamina C, responsabile dell’azione contro il raffreddore.
- Ha proprietà antispastiche e antidolorifiche, ed è un ottimo antinfiammatorio.
- Può aiutare a prevenire malattie infettive grazie alla sua azione antibatterica e antisettica.
- Gli vengono inoltre riconosciute alla pianta proprietà antiossidanti.
- I suoi principi attivi sono particolarmente benefici per tutto l’apparato gastro-intestinale. Si tratta infatti di una pianta nota per le sue proprietà digestive, che aiutano nell’eliminazione di gas e gonfiore intestinale.
- Agisce favorevolmente in caso di reflusso, così come se si soffre di inappetenza. Stimola il movimento intestinale, ed è quindi consigliato in caso di stipsi, ma anche per calmare spasmi muscolari.
- Spesso viene utilizzato anche per combattere i parassiti intestinali.
- Ha proprietà benefiche evidenti sul sistema nervoso: calma ansia, stress e forme depressive se assunto come tisana. Può essere utile in caso di emicrania, sciatica e diverse nevralgie. Aiuta poi a combattere problemi reumatici e muscolari in generale.
Il rosmarino e i suoi segreti di bellezza
Il rosmarino possiede proprietà cosmetiche molto efficaci. La sua azione purificante infatti, è sfruttata anche nel settore cosmetico per produrre creme, shampoo ect.
Cute
All’interno del rosmarino è contenuto un particolare acido, l’acido rosmarinico. Questo è un acido di tipo polifenolico utile a constrastare l’invecchiamento cellulare, proteggendo la pelle da agenti esterni se utilizzato sotto forma di olio. Anche per la cute appunto, può fare miracoli: non a caso lo si trova in tantissime lozioni dall’azione purificante e antibatterica, utili per i trattamenti di pelli impure.
Ricetta fai da te:prova a lasciare in infusione per dieci minuti 50 gr di rosmarino in acqua bollente, per poi filtrare, otterrai un ottimo tonico per il viso, ideale per un trattamento dall’effetto ringiovanente!
Capelli
Per i capelli ad esempio risulta essere davvero miracoloso, infatti, normalizza la secrezione sebacea, rappresentando un ottimo rimedio per la cute grassa e per la forfora. Inoltre, ha la capacità di stimolare i follicoli, di donare riflessi ramati e di combattere le calvizie. Viene, per questo, utilizzato in tantissime variazioni di shampoo.
Ricetta fai da te: se desideri preparare un shampoo anticaduta, ti basta unire delle foglie di rosmarino ben lavate a un po’ di shampoo neutro, per poi lasciar agire per qualche settimana e filtrare prima dell’utilizzo.
Un’altro bonus informazione: per facilitare la crescita e vederne i risultati, vi basta bollire 1litro d’acqua per pochi secondi con 3/4 rametti di rosmarino, aspettare 3 ore che si freddi l’acqua e poi filtrarla. Come utilizzo potete usarla anche come impacco pre-shampoo o come ultimo risciaquo.
Quante proprietà benefiche, non ne avevo idea. Molto interessante!