Momenti di grande paura si sono vissuti questa mattina, 15 febbraio 2025 , al Liceo Classico “Tommaso Campailla” di Modica, in provincia di Ragusa. Un incendio, divampato all’interno di un’aula a seguito dell’esplosione di un condizionatore, ha causato panico tra studenti e personale scolastico, rendendo necessaria l’immediata evacuazione dell’edificio. L’incidente è avvenuto nel centro storico della città, in un istituto scolastico frequentato da numerosi studenti. L’episodio ha richiamato l’attenzione di tutta la comunità modicana, preoccupata per la sicurezza degli studenti e del personale scolastico. La prontezza di riflessi del personale scolastico e l’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco hanno permesso di evitare conseguenze più gravi.
L’Esplosione e il Principio d’Incendio: la Dinamica dell’Accaduto
Secondo le prime ricostruzioni, l’incendio si è sviluppato in un’aula situata al secondo piano dell’edificio. Le fiamme sarebbero partite da un’anomalia elettrica nell’impianto di climatizzazione, in particolare da un condizionatore. Un improvviso scoppio, udito distintamente da docenti e alunni presenti nelle vicinanze, ha fatto scattare l’allarme. Al rumore è seguito un principio d’incendio, con le fiamme che hanno rapidamente generato una densa coltre di fumo, che ha invaso l’aula e i corridoi circostanti. La situazione è apparsa subito critica, e il personale scolastico ha immediatamente attivato il piano di emergenza previsto per questi casi, dando il via all’evacuazione dell’edificio. La rapidità con cui si sono svolti gli eventi ha richiesto prontezza.
Evacuazione e Intervento dei Vigili del Fuoco: Studenti e Insegnanti in Sicurezza
Il piano di emergenza della scuola è stato attivato immediatamente, e il personale scolastico ha coordinato l’evacuazione degli studenti, guidandoli verso le uscite di sicurezza e i punti di raccolta esterni all’edificio. L’evacuazione si è svolta in modo ordinato e senza scene di panico, grazie alla preparazione del personale e alla collaborazione degli studenti, che hanno seguito le istruzioni ricevute. Nel frattempo, sono stati allertati i Vigili del Fuoco, che sono giunti sul posto nel giro di pochi minuti. I pompieri hanno rapidamente individuato il focolaio dell’incendio e hanno iniziato le operazioni di spegnimento, utilizzando idranti e altri mezzi a loro disposizione. Grazie al loro intervento tempestivo e professionale, le fiamme sono state domate in tempi relativamente brevi, evitando che si propagassero ad altre aule o ad altre parti dell’edificio.
Nessun Ferito, ma Disagi per il Fumo: l’Intervento del 118
Fortunatamente, l’incendio non ha causato feriti. Tuttavia, alcuni studenti e insegnanti hanno accusato lievi disagi a causa del fumo inalato. Per questo motivo, sul posto sono intervenuti anche i sanitari del 118, per effettuare accertamenti di routine e per prestare assistenza a chi ne avesse bisogno. La presenza del personale medico ha contribuito a tranquillizzare gli studenti e il personale scolastico, e a garantire che tutti ricevessero le cure necessarie. L’assenza di feriti gravi è un elemento estremamente positivo, che testimonia l’efficacia del piano di emergenza e la prontezza dei soccorsi. Tuttavia, l’inalazione di fumo, anche in quantità limitate, può avere conseguenze sulla salute, ed è quindi importante che tutti coloro che sono stati esposti vengano sottoposti a controlli medici.
Indagini in Corso: Accertamenti sulle Cause e sull’Agibilità
Dopo aver domato le fiamme e messo in sicurezza l’area, i tecnici dei Vigili del Fuoco hanno avviato i rilievi per stabilire l’esatta causa dell’incidente. L’ipotesi più probabile, al momento, è quella di un’anomalia elettrica nell’impianto di climatizzazione, ma saranno necessari ulteriori accertamenti per confermare questa ipotesi e per escludere altre possibili cause, come ad esempio un guasto al condizionatore o un errore umano. I Vigili del Fuoco dovranno inoltre verificare l’agibilità dell’istituto, e in particolare dell’aula interessata dall’incendio, prima di autorizzare la ripresa delle lezioni. Questa verifica è fondamentale per garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico. La scuola, con molta probabilità, rimarrà chiusa per alcuni giorni. La vicenda ha turbato la tranquillità della città.