By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Meridio PostMeridio PostMeridio Post
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Reading: Milazzo, nuove regole per sfamare gli animali randagi: multe fino a 500 euro
Share
Font ResizerAa
Meridio PostMeridio Post
Search
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Follow US
Meridio Post > Blog > Primo Piano > Milazzo, nuove regole per sfamare gli animali randagi: multe fino a 500 euro
Primo Piano

Milazzo, nuove regole per sfamare gli animali randagi: multe fino a 500 euro

Redazione
Last updated: Novembre 20, 2024 3:25 pm
Redazione - Redazione
Published Novembre 20, 2024
Share
SHARE

A Milazzo, prendersi cura degli animali randagi è possibile, ma rispettando regole precise. Il sindaco Pippo Midili ha firmato un’ordinanza che disciplina la somministrazione di cibo su suolo pubblico, puntando a garantire decoro e igiene in città.

L’ordinanza stabilisce che chi vuole sfamare cani e gatti randagi deve utilizzare esclusivamente ciotole riutilizzabili, abbandonando del tutto l’uso di contenitori monouso. Dopo l’uso, le ciotole dovranno essere ritirate e l’area ripulita, per evitare problemi igienico-sanitari. Inoltre, il divieto di alimentare gli animali si estende a marciapiedi, piazze e strade, con multe che vanno dai 25 ai 500 euro per chi non rispetta le regole.

La normativa punta anche alla responsabilità dei cittadini riguardo la pulizia delle aree pubbliche: la mancata raccolta delle deiezioni animali può portare a sanzioni tra 50 e 225 euro.

Il sindaco Midili ha spiegato che il provvedimento nasce da numerose segnalazioni dei cittadini, preoccupati per il degrado causato da piatti di plastica, scatolette e altri contenitori lasciati in giro per sfamare gli animali randagi. Questi rifiuti spesso attraggono insetti, ratti e piccioni, creando situazioni di disagio per i residenti.

«È ammirevole prendersi cura degli animali, ma va fatto rispettando il decoro urbano e l’igiene pubblica», ha sottolineato il sindaco. L’obiettivo è tutelare sia gli animali che la comunità, mantenendo un equilibrio tra solidarietà verso i randagi e salvaguardia del patrimonio pubblico.

Le nuove disposizioni invitano i cittadini a un’azione responsabile e rispettosa, per migliorare la convivenza tra uomo e animali nel territorio urbano. Il messaggio è chiaro: prendersi cura degli animali è un gesto nobile, ma deve essere fatto con attenzione e rispetto delle regole.

Share This Article
Facebook Email Print
Leave a Comment
  • Pingback: Turista di Bolzano muore in un incidente di parapendio a Milazzo - Messina Post

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie
Primo PianoSiracusa

Omicidio ad Avola, fermati padre e figlio

Redazione
Redazione
Giugno 19, 2025
Ex Province in crisi: l’allarme dei sindaci alla Regione
Soccorso Alpino. Salvato turista polemico allo Zingaro
L’arte come arma contro la violenza di genere. La regione stanzia 1,5 milioni
Inseguito e arrestato a Comiso dopo fuga rocambolesca
- Link Consigliato -
Ad imageAd image

Territori

  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Catania
  • Enna
  • Gela
  • Marsala
  • Messina
  • Modica
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
  • Vittoria

Chi Siamo

Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: info@palermopost.it

Network

  • Palermo Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • Paese delle Streghe
  • Teatro in Polvere
  • NewtonLab24
  • Quale Conto

Magazine

  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Bomba Sicilia
  • Misto Lana
  • Palermo Bio
  • Cinema senza Barriere

Info

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Termini e Condizioni
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico

© Meridio Post 2025. Powered by Mediartika. All Rights Reserved.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?