Marzamemi, antico e suggestivo borgo marinaro in provincia di Siracusa, sarà protagonista di una puntata speciale di “Ulisse, il piacere della scoperta”, il celebre programma di divulgazione culturale condotto da Alberto Angela, in onda domani, lunedì 17 febbraio 2025 ( la data è coerente con l’articolo, ma sarebbe opportuno verificarla con fonti ufficiali Rai), su Rai 1. La puntata, dedicata ad Andrea Camilleri, in occasione del centenario della sua nascita ( in realtà, il centenario è nel 2025; andrebbe verificato se la puntata è un omaggio anticipato o se la data di messa in onda è errata), e ai luoghi iconici resi celebri dalla serie televisiva del Commissario Montalbano, vedrà la partecipazione straordinaria degli attori che hanno interpretato i personaggi più amati della fiction: Angelo Russo (Catarella), Peppino Mazzotta (l’ispettore Fazio), Cesare Bocci (Mimì Augello) e Luca Zingaretti (il commissario Montalbano). Marzamemi, con la sua bellezza senza tempo, è stata scelta come una delle tappe fondamentali di questo viaggio alla scoperta della Sicilia di Camilleri e Montalbano.
Marzamemi: un Borgo Marinaro tra Storia, Cinema e Letteratura
Marzamemi, frazione del comune di Pachino, è un piccolo gioiello incastonato nella costa sud-orientale della Sicilia. Il suo nome deriva dall’arabo “Marsà al-hamam”, che significa “Baia delle Tortore”, a testimonianza della sua antica origine e della sua posizione strategica sul mare. Il borgo è cresciuto attorno alla tonnara, una delle più importanti della Sicilia, attiva fino alla metà del XX secolo. Oggi, la tonnara, sapientemente restaurata, è diventata una location esclusiva per eventi e matrimoni, ma conserva ancora il fascino del passato, con le sue antiche architetture, i magazzini, le barche dei pescatori e la suggestiva “balata”, il cortile interno dove un tempo si lavorava il tonno. Marzamemi è stata più volte scelta come set cinematografico, grazie alla sua bellezza autentica e alla sua atmosfera sospesa nel tempo. Oltre a “Il Commissario Montalbano”, il borgo ha fatto da sfondo a film come “Sud” di Gabriele Salvatores e “Kaos” dei fratelli Taviani.
“Ulisse” a Marzamemi: le Riprese tra Balata e Piazza Regina Margherita
Negli scorsi mesi, le telecamere della Rai hanno fatto tappa a Marzamemi per realizzare le riprese della puntata di “Ulisse” dedicata alla Sicilia di Montalbano. La troupe, guidata da Alberto Angela, ha esplorato il borgo, soffermandosi in particolare su due luoghi simbolo: la balata e piazza Regina Margherita. La balata, con il suo pavimento in pietra, le antiche case dei pescatori e la vista sul mare, è un luogo carico di storia e di suggestioni. Piazza Regina Margherita, il cuore del borgo, è dominata dalla chiesa di San Francesco di Paola, dal Palazzo di Villadorata (antica residenza nobiliare) e dalle caratteristiche casette colorate che si affacciano sul mare. Questi luoghi, già di per sé affascinanti, sono diventati ancora più celebri grazie alla serie televisiva del Commissario Montalbano, che li ha trasformati in scenari iconici delle avventure del commissario più amato d’Italia.
Un Viaggio nella Sicilia di Montalbano: da Scicli a Tindari
La puntata di “Ulisse” non si limiterà a Marzamemi, ma sarà un vero e proprio viaggio alla scoperta dei luoghi che hanno fatto da sfondo alle avventure del Commissario Montalbano. Alberto Angela e la sua troupe hanno visitato Scicli, Ragusa, Modica, la Scala dei Turchi, la Fornace Penna, Donnafugata, la Valle dei Templi di Agrigento e Tindari. Un itinerario che tocca alcuni dei luoghi più belli e suggestivi della Sicilia, resi ancora più celebri dalla fiction televisiva. La puntata sarà un’occasione per scoprire le curiosità legate alla serie, per conoscere meglio i luoghi che hanno ispirato Andrea Camilleri e per approfondire il legame tra la letteratura, il cinema e il territorio siciliano. Un cammino che ripercorre non solo le avventure del commissario ma la sua stessa essenza.
Alberto Angela e la Sicilia: un Legame Speciale
Per Alberto Angela, questo viaggio in Sicilia non è il primo. Il noto divulgatore scientifico ha già dedicato, nel 2022, una puntata di un altro suo programma di successo, “Meraviglie”, alla città di Siracusa, dimostrando il suo interesse e la sua ammirazione per il patrimonio culturale e paesaggistico dell’isola. La scelta di dedicare una puntata di “Ulisse” ad Andrea Camilleri e ai luoghi di Montalbano conferma questo legame speciale tra Alberto Angela e la Sicilia, una terra ricca di storia, di arte e di tradizioni, che continua a ispirare scrittori, registi e artisti di tutto il mondo.