La Neve sugli Iblei: un Documentario Siciliano Incanta il RAM Film Festival di Rovereto
Un viaggio affascinante nella memoria, alla scoperta di un mestiere antico e di un paesaggio che non c’è più: è quello che promette il documentario su la neve sugli Iblei, realizzato dalla sede CAI di Palazzolo Acreide, che sarà proiettato domenica 8 ottobre 2023 al prestigioso RAM Film Festival di Rovereto. Un’opera che racconta, attraverso immagini suggestive e una rigorosa ricerca storica, l’ormai scomparso commercio della neve, un tempo fiorente attività che vedeva i “nivaroli” iblei protagonisti di un’epopea fatta di fatica, ingegno e profondo legame con il territorio. La neve sugli Iblei, un tempo risorsa preziosa, diventa così protagonista di un racconto cinematografico che ha già conquistato l’attenzione di una platea nazionale.
Un Documentario per Raccontare un Capitolo Dimenticato della Storia Iblea
Il documentario, firmato da Antonio Daquino e Seby Scollo, con la consulenza scientifica di Luigi Lombardo, si concentra sul Monte Lauro, nei pressi di Buccheri, in provincia di Siracusa. Qui, tra le contrade montane, la neve sugli Iblei veniva raccolta, conservata e poi trasportata a dorso di mulo verso le città costiere della Sicilia e persino fino a Malta. Un commercio che ha rappresentato per secoli una fonte di sostentamento per le popolazioni locali e che ha contribuito a plasmare il paesaggio e la cultura del territorio ibleo. Le immagini girate sul monte Lauro ci restituiscono la bellezza aspra e incontaminata di questi luoghi, dove ancora oggi si possono scorgere le tracce di quell’antica attività, come le “neviere”, le fosse scavate nella roccia per conservare la neve durante i mesi estivi.
La Neve sugli Iblei: da Medicina a Prelibatezza, un Commercio Fiorente
Il documentario esplora i molteplici usi della neve sugli Iblei in epoche passate. Non solo un bene prezioso per la conservazione degli alimenti, ma anche un rimedio curativo, utilizzato per abbassare la febbre e lenire le infiammazioni. E, naturalmente, l’ingrediente principe per la preparazione dei sorbetti, le antenate dei moderni gelati, delizie ghiacciate che rinfrescavano le calde estati siciliane. Attraverso testimonianze e ricostruzioni storiche, il film ci fa rivivere le tecniche di raccolta e trasporto della neve, le difficoltà e i rischi di un mestiere duro e faticoso, ma anche l’ingegno e la tenacia dei “nivaroli” iblei.
Il RAM Film Festival: una Vetrina Internazionale per il Patrimonio Culturale
Il documentario sulla neve sugli Iblei sarà proiettato nell’ambito del RAM Film Festival, Rovereto Archeologia Memorie, giunto alla sua 34esima edizione e in programma dal 4 all’8 ottobre 2023. Una manifestazione di respiro internazionale che rappresenta un punto di riferimento per la cinematografia dedicata alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale mondiale. Un palcoscenico prestigioso, all’interno dello storico Teatro Zandonai, che ospita i più recenti e spettacolari documentari, docu-fiction e corti animati sulla ricerca archeologica e sul patrimonio culturale materiale e immateriale, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico rispetto alla bellezza e alle fragilità dei tesori del passato e del presente.
Un Festival Ricco di Premi e di Riconoscimenti
Il RAM Film Festival non è solo una rassegna cinematografica, ma anche un’occasione per premiare le opere più meritevoli. Ogni anno vengono assegnati diversi riconoscimenti, tra cui il “RAM Film Festival Rovereto”, attribuito dal pubblico in sala, il “Premio Paolo Orsi” per la migliore opera a tema archeologico e “L’Italia si racconta” per il miglior documentario italiano. Completano il quadro il “Premio Cultura animata” per il miglior film d’animazione e “Sguardi dal mondo” per il miglior film straniero, entrambi assegnati da giurie di esperti. Due menzioni speciali arricchiscono ulteriormente la manifestazione: la Menzione speciale CinemAMoRe, conferita dai tre concorsi cinematografici internazionali del Trentino (RAM Film Festival, Trento Film Festival e Religion Today Filmfestival) e la Menzione speciale Archeoblogger, attribuita da una giuria di archeoblogger italiani.
La Neve Sugli Iblei: un Patrimonio da Riscoprire e Valorizzare
La partecipazione del documentario sulla neve sugli Iblei al RAM Film Festival rappresenta un importante riconoscimento per il lavoro svolto dalla sede CAI di Palazzolo Acreide e per il valore storico e culturale di questa antica tradizione. Un’occasione unica per far conoscere a un pubblico più ampio un capitolo affascinante e poco noto della storia siciliana, e per riflettere sull’importanza di preservare la memoria e le tradizioni legate al territorio. Un’opera che ci ricorda come il passato possa ancora insegnarci molto e come la riscoperta delle nostre radici possa contribuire a costruire un futuro più consapevole e sostenibile.
Un Invito a Scoprire la Magia dei Monti Iblei
Il documentario sulla neve sugli Iblei è un invito a scoprire la magia di un territorio ricco di storia, di tradizioni e di bellezze naturali. Un’occasione per immergersi in un passato lontano, ma ancora vivo nella memoria dei luoghi e delle persone, e per apprezzare il fascino di un paesaggio unico, dove la natura e l’opera dell’uomo si sono intrecciate nel corso dei secoli. Un’opera che ci ricorda l’importanza di custodire e tramandare alle future generazioni il patrimonio culturale e ambientale che abbiamo ereditato, affinché la storia della neve sugli Iblei possa continuare a essere raccontata.