fitta nebbia paralizza l’aeroporto di Catania: voli cancellati, dirottamenti e ritardi significativi
La giornata di sabato 14 dicembre si è aperta con gravi disagi per i passeggeri dell’aeroporto di Catania Fontanarossa. Intorno alle prime ore del mattino, tra le 3:30 e le 3:50, una densa e insolita nebbia ha avvolto lo scalo etneo, creando non poche difficoltà alle operazioni aeroportuali. Questo raro fenomeno meteorologico ha rapidamente causato cancellazioni di voli, ritardi significativi e dirottamenti verso altri aeroporti, generando un effetto domino su tutta la programmazione dello scalo.
Tra i voli dirottati figura il FR6204 da Pisa a Catania, spostato su Palermo dopo un iniziale ritardo. Stessa sorte è toccata ad altri voli provenienti da importanti città italiane come Roma, Bologna e Bergamo. La fitta nebbia ha reso impossibile l’atterraggio a Fontanarossa, obbligando i velivoli a dirigersi verso lo scalo del capoluogo siciliano.
La situazione meteorologica e l’impatto sui voli
Secondo i meteorologi, l’area di Catania sta attualmente affrontando una condizione di visibilità estremamente ridotta, aggravata da un tasso di umidità del 100%. Questa combinazione di fattori atmosferici è piuttosto rara per la zona etnea e sta influenzando in modo diretto le operazioni aeroportuali.
Il bollettino ufficiale dell’aeroporto riporta una visibilità generale di appena 200 metri, con un valore di 550 metri sulla pista secondo il sistema RVR (Runway Visual Range) e una visibilità verticale di soli 100 piedi. Tali condizioni impediscono in larga misura l’atterraggio dei voli, che richiede parametri di sicurezza ben più favorevoli.
Al momento, tutte le operazioni di arrivo sono sospese, con voli dirottati su altri aeroporti o, in alcuni casi, cancellati. I decolli, invece, continuano in modo limitato e riguardano principalmente i velivoli già presenti sul piazzale, giunti a Catania durante la notte o nella serata precedente.
Voli dirottati su Palermo
L’aeroporto di Palermo sta attualmente supportando l’emergenza accogliendo i voli impossibilitati ad atterrare a Fontanarossa. Tra questi si segnalano:
- FR1170 proveniente da Roma Fiumicino
- FR739 da Bologna
- FR6204 da Pisa
- FR2261 da Bergamo
I passeggeri di questi voli sono stati trasferiti dallo scalo di Palermo verso le loro destinazioni finali attraverso mezzi alternativi, organizzati dalle compagnie aeree coinvolte.
Le previsioni e l’attesa per un miglioramento
Le autorità aeroportuali monitorano costantemente la situazione, sperando in un miglioramento delle condizioni meteorologiche nel corso della giornata. Tuttavia, la nebbia sembra persistere in maniera localizzata, interessando soprattutto l’area dell’aeroporto. I meteorologi prevedono che l’umidità possa gradualmente diminuire nelle ore pomeridiane, consentendo un lento ritorno alla normalità operativa.
Disagi per i passeggeri e raccomandazioni
I disagi per i viaggiatori sono inevitabilmente significativi. Molti passeggeri sono rimasti bloccati al terminal in attesa di informazioni aggiornate sui propri voli. Le compagnie aeree stanno comunicando con i clienti tramite avvisi sui propri siti ufficiali e app mobili, consigliando di verificare lo stato del volo prima di recarsi in aeroporto.
Per chi si trova già nello scalo di Fontanarossa, il personale aeroportuale sta fornendo assistenza, sebbene la gestione di una situazione così straordinaria comporti tempi di attesa più lunghi del solito.
Un evento raro, ma non senza precedenti
La nebbia a Catania è un fenomeno meteorologico relativamente raro, ma non senza precedenti. Quando si verifica, l’impatto sull’aeroporto Fontanarossa, uno dei più trafficati del Sud Italia, è particolarmente marcato a causa della sua posizione geografica. Lo scalo, situato in prossimità della costa e circondato dall’Etna, è particolarmente sensibile a condizioni meteorologiche estreme come vento forte, cenere vulcanica e, appunto, nebbia fitta.
Un appello alla pazienza
In situazioni di emergenza come questa, la sicurezza rimane la priorità assoluta. Le autorità aeroportuali, in collaborazione con le compagnie aeree, stanno facendo tutto il possibile per ridurre al minimo i disagi e garantire che le operazioni riprendano non appena le condizioni lo consentano. Ai passeggeri viene chiesto di mantenere la calma e di seguire gli aggiornamenti ufficiali per evitare ulteriori inconvenienti.
La giornata del 14 dicembre rimarrà impressa come una delle più difficili per l’aeroporto di Catania Fontanarossa, ma gli sforzi delle squadre tecniche e operative sono tutti rivolti a ristabilire al più presto la regolarità dei voli.