By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Meridio PostMeridio PostMeridio Post
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Reading: Emergenza Maltempo nel Messinese: Esonda il Niceto, Monforte Marina Sott’Acqua
Share
Font ResizerAa
Meridio PostMeridio Post
Search
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Follow US
torrente niceto esonda monforte marina sott'acqua
Meridio Post > Blog > Fatti > Emergenza Maltempo nel Messinese: Esonda il Niceto, Monforte Marina Sott’Acqua
FattiPrimo Piano

Emergenza Maltempo nel Messinese: Esonda il Niceto, Monforte Marina Sott’Acqua

Carlo Lombardo
Last updated: Febbraio 2, 2025 2:32 pm
Carlo Lombardo - Carlo Lombardo
Published Febbraio 2, 2025
Share
SHARE

Un’ondata di maltempo di eccezionale intensità si è abbattuta sul Messinese, provocando l’esondazione del torrente Niceto e l’allagamento di Monforte Marina. Le forti piogge, che hanno interessato in particolar modo l’area dei Peloritani, hanno ingrossato il corso d’acqua, che ha rotto gli argini in più punti, riversando un fiume di acqua e fango sulla via Nazionale, arteria principale della frazione, ora completamente interdetta al traffico. Una situazione critica che ha richiesto l’intervento delle squadre di soccorso e che ha messo in ginocchio l’intera zona tirrenica della provincia di Messina, con frane, allagamenti e disagi alla viabilità. L’invito alla popolazione è quello di usare la massima prudenza e di limitare gli spostamenti allo stretto necessario.

Contents
Torrente Niceto in Piena: Monforte Marina Allagata, Via Nazionale InterrottaAllarme Tirrenica: Torrenti in Piena, Frane e Disagi da Saponara a VillafrancaBomba d’Acqua su Messina: 150 mm in Sei Ore nella Zona SudZafferia e Santo Stefano Briga Sott’Acqua: Case Isolate e Auto TrascinateSchifani Monitora la Situazione: “Provvedimenti a Sostegno delle Popolazioni Colpite”Centro Città Allagato: Via Don Blasco Ancora una Volta Sott’AcquaSupercella e Trombe Marine: Fenomeni Estremi sullo StrettoCOC Attivo e Squadre di Soccorso al Lavoro: 50 Interventi Effettuati, 60 in CorsoUn Territorio Fragile che Chiede Interventi Strutturali

Torrente Niceto in Piena: Monforte Marina Allagata, Via Nazionale Interrotta

Il torrente Niceto, ingrossato dalle incessanti piogge cadute nelle ultime ore sui monti Peloritani, non ha retto alla portata d’acqua ed è esondato, riversandosi con violenza su Monforte Marina. La via Nazionale, che attraversa la frazione, è stata completamente sommersa da un fiume di acqua e fango, diventando impraticabile e costringendo le autorità a interdirne il transito veicolare. Le immagini che giungono da Monforte Marina mostrano uno scenario di devastazione, con l’acqua che ha invaso case, negozi e attività commerciali, causando danni ingenti e mettendo a dura prova la resistenza degli abitanti.

Allarme Tirrenica: Torrenti in Piena, Frane e Disagi da Saponara a Villafranca

L’ondata di maltempo non ha risparmiato neanche il resto della zona tirrenica della provincia di Messina. A Saponara, i torrenti Saponara e Scarcelli hanno rotto gli argini, allagando le vie Kennedy e Como, mentre una frana ha bloccato la strada provinciale nella frazione di San Pietro. Anche a Monforte Marina si segnala la rottura di un argine, con la Nazionale invasa dall’acqua all’altezza del locale “Moon Flower”. A Villafranca Tirrena, la situazione del torrente Calvaruso è tenuta sotto stretta osservazione, destando preoccupazione per il suo livello in costante crescita.

Bomba d’Acqua su Messina: 150 mm in Sei Ore nella Zona Sud

Messina e la sua zona sud sono state investite da una vera e propria “bomba d’acqua”, con precipitazioni di straordinaria intensità. Secondo i dati forniti dal Dipartimento della Protezione Civile Regionale, nella zona di Dinnammare sono caduti quasi 150 mm di pioggia in sole sei ore, un quantitativo eccezionale che ha messo a dura prova la tenuta del territorio. Questo evento estremo è stato preceduto da un’allerta arancione diramata dalla Protezione Civile, che aveva previsto forti precipitazioni e possibili criticità idrogeologiche.

Zafferia e Santo Stefano Briga Sott’Acqua: Case Isolate e Auto Trascinate

Le conseguenze più gravi si sono registrate a Zafferia e Santo Stefano Briga, due villaggi della zona sud di Messina, dove i rispettivi torrenti sono esondati. A Zafferia, la furia dell’acqua ha trascinato via auto e moto, invadendo i piani bassi delle abitazioni, soprattutto in contrada Fornaci. A Santo Stefano Briga, dove in sei ore sono caduti 130 mm di pioggia, il fango ha causato smottamenti e devastazione, in particolare in contrada Madonna della Vena. In entrambi i villaggi, molte abitazioni sono rimaste isolate, con i residenti che, con grande spirito di iniziativa, si sono rimboccati le maniche per limitare i danni, in attesa dei soccorsi.

Schifani Monitora la Situazione: “Provvedimenti a Sostegno delle Popolazioni Colpite”

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, sta seguendo con attenzione l’evolversi della situazione, in costante contatto con il sindaco di Messina, Federico Basile. Schifani ha annunciato che la Regione metterà in campo provvedimenti a sostegno delle persone colpite dal nubifragio, un segnale importante di vicinanza alle popolazioni che stanno vivendo ore di grande difficoltà.

Centro Città Allagato: Via Don Blasco Ancora una Volta Sott’Acqua

Anche il centro di Messina ha risentito pesantemente del maltempo. Nonostante la quantità di pioggia caduta sia stata inferiore rispetto alla zona sud (circa 62,7 mm), le criticità non sono mancate. Tombini saltati, strade allagate e l’ormai cronico problema della via Don Blasco, trasformatasi in un fiume in piena, hanno creato notevoli disagi alla circolazione e ai residenti. Anche il palazzetto dello sport di via Rocca Guelfonia è stato completamente allagato, ennesima dimostrazione della fragilità delle infrastrutture cittadine di fronte a eventi meteorologici di tale portata.

Supercella e Trombe Marine: Fenomeni Estremi sullo Stretto

Il quadro meteorologico è stato ulteriormente aggravato dalla formazione di una supercella temporalesca sullo Stretto di Messina, un fenomeno estremo che ha generato trombe marine, visibili soprattutto nella zona sud della città. Forti raffiche di vento, grandinate intense e un’elevata attività elettrica hanno accompagnato questo evento, fortunatamente senza causare danni significativi.

COC Attivo e Squadre di Soccorso al Lavoro: 50 Interventi Effettuati, 60 in Corso

Il Centro Operativo Comunale (COC) è rimasto attivo per tutta la durata dell’emergenza, coordinando gli interventi delle squadre di Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco e della Polizia Municipale. Secondo quanto comunicato dai Vigili del Fuoco, sono circa 50 gli interventi già espletati in tutta la provincia di Messina, con altri 60 in corso d’opera. Le principali criticità riguardano frane, danni d’acqua, dissesti statici, soccorso a persone e recupero di autovetture travolte dalla furia dell’acqua. Un impegno straordinario per fronteggiare un’emergenza che ha messo a dura prova l’intero territorio.

Un Territorio Fragile che Chiede Interventi Strutturali

L’ondata di maltempo che ha colpito il Messinese ha messo a nudo, ancora una volta, la fragilità di un territorio troppo spesso vittima di eventi meteorologici estremi. Se da un lato è fondamentale potenziare la macchina dei soccorsi e migliorare la capacità di risposta alle emergenze, dall’altro è indispensabile intervenire con opere di prevenzione e di messa in sicurezza del territorio, in particolare dei corsi d’acqua e delle zone a rischio idrogeologico. La politica è chiamata a dare risposte concrete e tempestive, per evitare che a ogni pioggia intensa si ripeta lo stesso copione di distruzione e disagi.

TAGGED:allagamentibomba d'acquaCOCDanniDinnammaredisagiEsondazioneFraneinterventiMaltempoMessinaMessineseMonforte MarinaPeloritaniProtezione CivileRenato SchifaniSanto Stefano BrigaSaponarasoccorsiSS114supercellaTorrente Nicetotromba marinavia Don Blascovia NazionaleviabilitàVigili del FuocoVillafranca TirrenaZafferia
Share This Article
Facebook Email Print
Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie
Agrigento

Agrigento, Colpo in Tabaccheria a Monserrato. Bottino da 25mila euro

Angela Vella
Angela Vella
Giugno 8, 2025
Campofranco. Agricoltore ustionato nel tentativo di spegnere incendio
Petrosino, scontro tra minicar e utilitaria: 3 feriti
Scordia, Esplode Pompa dell’acqua: Operaio di Biancavilla Gravemente Ustionato
Vasto Incendio: Fiamme tra Palma e Licata, Fumo Invade la Carreggiata.
- Link Consigliato -
Ad imageAd image

Territori

  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Catania
  • Enna
  • Gela
  • Marsala
  • Messina
  • Modica
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
  • Vittoria

Chi Siamo

Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: info@palermopost.it

Network

  • Palermo Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • Paese delle Streghe
  • Teatro in Polvere
  • NewtonLab24
  • Quale Conto

Magazine

  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Bomba Sicilia
  • Misto Lana
  • Palermo Bio
  • Cinema senza Barriere

Info

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Termini e Condizioni
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico

© Meridio Post 2025. Powered by Mediartika. All Rights Reserved.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?