By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Meridio PostMeridio PostMeridio Post
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Reading: Enna ospita Documentaria On The Road
Share
Font ResizerAa
Meridio PostMeridio Post
Search
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Follow US
Meridio Post > Blog > Cultura > Enna ospita Documentaria On The Road
Cultura

Enna ospita Documentaria On The Road

Redazione
Last updated: Febbraio 6, 2025 8:10 pm
Redazione - Redazione
Published Ottobre 14, 2024
Share
SHARE

Documentaria On the Road: Enna ospita una seconda giornata ricca di eventi

Martedì 30 gennaio, presso l’Università Kore e il Garage Arts Platform di Enna Bassa, si terrà la seconda giornata del programma “Documentaria On The Road”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Enna, rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinema documentario, offrendo un’occasione unica di confronto sui temi più attuali attraverso proiezioni e incontri con esperti del settore.

Contents
Documentaria On the Road: Enna ospita una seconda giornata ricca di eventiInizio degli eventi all’Università KoreProiezione serale al Garage Arts PlatformIl tema delle migrazioni: una riflessione necessaria“Go, Friend, Go”: un viaggio attraverso la sofferenza e la speranzaIl valore culturale di Documentaria On The RoadLa conclusione di una giornata di riflessionePerché partecipare a Documentaria On The Road

Inizio degli eventi all’Università Kore

La giornata si aprirà alle ore 15 presso l’Auditorium Pettinato del Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione. Gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a un incontro esclusivo con il regista Gabriele Licchelli, che presenterà il suo documentario “Go, Friend, Go” (2022, 68 min.). Questo film affronta con grande intensità il tema delle migrazioni attraverso la rotta balcanica, uno degli itinerari più pericolosi per chi cerca di raggiungere l’Europa.

L’incontro sarà moderato dal professor Andrea Rabbito, docente ordinario di cinema, fotografia e televisione, e vedrà la partecipazione di rappresentanti dell’Associazione Garage e del team di Documentaria – Festival del Cinema Documentario di Noto. Gli studenti potranno così approfondire il lavoro di Licchelli e scoprire le dinamiche dietro la creazione di un film documentario capace di raccontare storie di grande impatto umano.

Proiezione serale al Garage Arts Platform

Alle 19:30, la giornata proseguirà con una proiezione aperta al pubblico presso il Garage Arts Platform, situato in via Leonardo da Vinci 2 a Enna Bassa. Il biglietto d’ingresso avrà un costo simbolico di 5 euro (ridotto 3 euro) ed è richiesta la tessera Garage per la stagione 2024-2025.

Dopo la proiezione di “Go, Friend, Go”, il regista sarà protagonista di un talk informale, durante il quale approfondirà i temi del film insieme al team del Garage e agli organizzatori di Documentaria On The Road. A seguire, i partecipanti potranno prendere parte a una cena sociale, un’occasione per discutere ulteriormente i temi emersi durante l’evento in un contesto conviviale.

Il tema delle migrazioni: una riflessione necessaria

La rassegna “Documentaria On The Road” si distingue per l’attenzione dedicata a tematiche sociali di grande attualità. Il tema delle migrazioni è al centro di questa edizione, un argomento già affrontato nella prima giornata del programma con la proiezione di “The Milky Way” di Luigi D’Alife. Questo documentario ha esplorato la rotta migratoria alpina tra Italia e Francia, mettendo in luce le difficoltà e le tragedie che accompagnano i migranti lungo il loro cammino.

Con “Go, Friend, Go”, la narrazione si sposta sulla rotta balcanica, un percorso altrettanto difficile e pericoloso. Ogni anno, migliaia di persone intraprendono questo viaggio, attraversando confini, fiumi, montagne e boschi. La polizia di confine spesso respinge con brutalità i migranti, costringendoli a ricominciare da capo un viaggio già estenuante. Questo documentario offre uno sguardo intimo e toccante sulle vite di chi vive in questa drammatica realtà.

“Go, Friend, Go”: un viaggio attraverso la sofferenza e la speranza

Il documentario di Gabriele Licchelli, in collaborazione con i registi Settembrini e Lorusso, si sviluppa attraverso diverse località emblematiche della rotta balcanica: Patrasso in Grecia, Šid in Serbia, Bihać in Bosnia e Trieste in Italia. Ognuno di questi luoghi è segnato dalle esperienze di chi lotta per costruire un futuro migliore.

Attraverso tecniche narrative innovative, Licchelli guida lo spettatore in un viaggio emotivo tra frammenti di storie personali, testimonianze e immagini che catturano l’essenza delle difficoltà affrontate dai migranti. Il film non si limita a raccontare il dramma, ma esplora anche la resilienza e la speranza che spingono queste persone a continuare il loro cammino, nonostante tutto.

Il valore culturale di Documentaria On The Road

L’iniziativa “Documentaria On The Road” rappresenta un’occasione preziosa per promuovere la cultura del documentario come strumento di riflessione e consapevolezza. Il format itinerante del programma consente di portare temi di grande rilevanza sociale al centro delle comunità locali, coinvolgendo non solo gli studenti, ma anche il pubblico generale in momenti di dialogo e confronto.

Grazie al supporto dell’Università Kore, del Comune di Enna e dell’Associazione Garage, questa rassegna si distingue per la capacità di mettere in rete esperienze e competenze, creando uno spazio inclusivo per affrontare questioni complesse attraverso il linguaggio cinematografico.

La conclusione di una giornata di riflessione

La seconda giornata di “Documentaria On The Road” si concluderà con un momento di condivisione e convivialità durante la cena sociale organizzata presso il Garage Arts Platform. Questa serata non sarà solo l’occasione per approfondire i temi trattati, ma anche per costruire nuove connessioni e rafforzare il senso di comunità attorno a tematiche di grande impatto.

Gli organizzatori invitano tutti i partecipanti a cogliere l’opportunità di scoprire storie che troppo spesso rimangono invisibili, aprendosi a prospettive nuove e stimolanti.

Perché partecipare a Documentaria On The Road

Partecipare a questa rassegna significa non solo immergersi in opere cinematografiche di alta qualità, ma anche contribuire a sensibilizzare la comunità su questioni di grande rilevanza sociale. Documentaria On The Road rappresenta un invito a riflettere, a mettere in discussione le proprie convinzioni e a comprendere meglio la complessità del mondo che ci circonda.

Attraverso eventi come questo, è possibile costruire una società più consapevole e attenta ai problemi globali, stimolando un cambiamento positivo che parta dalla conoscenza e dall’empatia.

 

Share This Article
Facebook Email Print
Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie
PalermoPrimo Piano

Droga e Armi a Bagheria. 5 arresti

Simona Di Salvo
Simona Di Salvo
Giugno 13, 2025
Percepiva il Reddito, ma guadagnava con l’eros online
Arrestato l’ennesimo giovane dello Zen per tentato omicidio
Traffico paralizzato sulla A29 tra Carini e Capaci per un incidente
Furti a Ragusa Ibla: obbligo di dimora per cinque catanesi
- Link Consigliato -
Ad imageAd image

Territori

  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Catania
  • Enna
  • Gela
  • Marsala
  • Messina
  • Modica
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
  • Vittoria

Chi Siamo

Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: info@palermopost.it

Network

  • Palermo Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • Paese delle Streghe
  • Teatro in Polvere
  • NewtonLab24
  • Quale Conto

Magazine

  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Bomba Sicilia
  • Misto Lana
  • Palermo Bio
  • Cinema senza Barriere

Info

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Termini e Condizioni
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico

© Meridio Post 2025. Powered by Mediartika. All Rights Reserved.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?