By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Meridio PostMeridio PostMeridio Post
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Reading: Disordini durante Acireale – Nissa. Daspo per 4 nisseni
Share
Font ResizerAa
Meridio PostMeridio Post
Search
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Follow US
Meridio Post > Blog > Fatti > Disordini durante Acireale – Nissa. Daspo per 4 nisseni
FattiPrimo Piano

Disordini durante Acireale – Nissa. Daspo per 4 nisseni

Redazione
Last updated: Febbraio 6, 2025 7:17 pm
Redazione - Redazione
Published Dicembre 15, 2024
Share
SHARE

Disordini allo Stadio “Aci e Galatea” di Acireale: quattro ultras della Nissa denunciati e colpiti da Daspo

Contents
Ricostruzione dei fattiConseguenze legali e DaspoUn danno alla comunità sportivaControlli e prevenzione per il futuro

La partita di calcio tra Acireale e Nissa, disputata lo scorso 24 novembre presso lo stadio “Aci e Galatea” e valida per il Campionato Nazionale Dilettanti, girone “I”, è stata segnata da gravi episodi di violenza e vandalismo. Durante l’incontro, un gruppo di ultras della squadra ospite ha acceso fumogeni e lanciato petardi sugli spalti e sulla pista d’atletica, causando danni significativi e mettendo a rischio la sicurezza dei presenti.

Grazie all’immediata attività investigativa avviata dal Commissariato di Pubblica Sicurezza, è stato possibile risalire all’identità dei responsabili. Gli agenti hanno analizzato in dettaglio le immagini registrate dalla Polizia Scientifica, riuscendo a individuare quattro tifosi colpevoli di questi comportamenti inaccettabili. Tra loro figurano un 33enne e un 43enne, già destinatari in passato di provvedimenti di Daspo, un 53enne con precedenti per oltraggio e violenza a pubblico ufficiale, e un 21enne incensurato, tutti residenti a Caltanissetta.

Ricostruzione dei fatti

Secondo quanto ricostruito, i quattro ultras hanno iniziato a tenere una condotta illecita già all’ingresso del settore ospiti, riservato ai tifosi della Nissa. Qui è stato lanciato un primo petardo, a cui hanno fatto seguito sei esplosioni analoghe durante il corso della gara. Quindici fumogeni sono stati accesi e utilizzati in maniera sconsiderata: alcuni sono stati lanciati verso la pista d’atletica, provocando sprigionamenti di fiamme che hanno richiesto l’intervento del personale antincendio; altri sono stati fatti scivolare tra i tifosi, mettendo a rischio la loro incolumità.

Nonostante i tentativi dei responsabili di nascondersi e proteggersi reciprocamente per eludere l’identificazione, le telecamere della Polizia Scientifica hanno documentato ogni fase degli episodi. Grazie alle immagini raccolte, il 33enne è stato identificato come l’autore principale del danneggiamento della pista d’atletica, avendo lanciato ripetutamente fumogeni e petardi sul manto, causandone significativi danni.

Conseguenze legali e Daspo

Tutti e quattro i tifosi sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Catania con accuse relative all’introduzione e accensione di materiale pirotecnico all’interno dello stadio. Inoltre, il 33enne dovrà rispondere anche del reato di danneggiamento aggravato. Va sottolineato che, come previsto dalla legge, gli indagati devono essere considerati innocenti fino a una sentenza definitiva di condanna.

Parallelamente alle denunce penali, i quattro ultras sono stati colpiti da provvedimenti di Daspo emessi dal Questore di Catania. Il divieto di accesso agli impianti sportivi avrà una durata variabile: cinque anni per due dei tifosi, con l’aggiunta dell’obbligo di presentarsi presso la Questura di Caltanissetta durante le partite della Nissa, e due e tre anni rispettivamente per gli altri due. Tali misure sono state convalidate dall’Autorità Giudiziaria e rappresentano un chiaro segnale contro ogni forma di violenza negli stadi.

Un danno alla comunità sportiva

L’episodio avvenuto durante Acireale-Nissa non solo ha messo in pericolo la sicurezza dei tifosi presenti, ma ha anche arrecato un danno significativo alla struttura sportiva, in particolare alla pista d’atletica dello stadio. Inoltre, questi comportamenti danneggiano l’immagine del calcio dilettantistico, che dovrebbe rappresentare un momento di aggregazione e passione sportiva, non di violenza e vandalismo.

Controlli e prevenzione per il futuro

La Polizia di Stato, in collaborazione con la Divisione Anticrimine della Questura di Catania, ha dimostrato grande professionalità nell’individuazione dei responsabili e nella gestione delle conseguenze legali. Tuttavia, questi eventi sottolineano l’importanza di intensificare i controlli preventivi, anche attraverso l’uso di tecnologie come telecamere e sistemi di identificazione.

L’auspicio è che episodi come questo rappresentino un monito per tutti coloro che, abusando della propria posizione di tifoso, scelgono di adottare comportamenti pericolosi e dannosi. Il calcio deve rimanere uno sport capace di unire le comunità, non un pretesto per atti di inciviltà.

Share This Article
Facebook Email Print
1 Comment
  • Pingback: Scontri Licata-Sancataldese: Arrestati Due Tifosi di Serradifalco - Caltanissetta Post

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie
vigili del fuoco palazzolo acreide
Palermo

Carini. Camper avvolto dalle fiamme sul lungomare

Redazione
Redazione
Giugno 8, 2025
Agrigento, Colpo in Tabaccheria a Monserrato. Bottino da 25mila euro
Campofranco. Agricoltore ustionato nel tentativo di spegnere incendio
Petrosino, scontro tra minicar e utilitaria: 3 feriti
Scordia, Esplode Pompa dell’acqua: Operaio di Biancavilla Gravemente Ustionato
- Link Consigliato -
Ad imageAd image

Territori

  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Catania
  • Enna
  • Gela
  • Marsala
  • Messina
  • Modica
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
  • Vittoria

Chi Siamo

Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: info@palermopost.it

Network

  • Palermo Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • Paese delle Streghe
  • Teatro in Polvere
  • NewtonLab24
  • Quale Conto

Magazine

  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Bomba Sicilia
  • Misto Lana
  • Palermo Bio
  • Cinema senza Barriere

Info

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Termini e Condizioni
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico

© Meridio Post 2025. Powered by Mediartika. All Rights Reserved.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?