By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Meridio PostMeridio PostMeridio Post
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Reading: Corruzione e favori istituzionali: quattro anni di reclusione per Danilo Iervolino, proprietario della Salernitana
Share
Font ResizerAa
Meridio PostMeridio Post
Search
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Follow US
cataniapost-carabinieri-palagonia
Meridio Post > Blog > Fatti > Corruzione e favori istituzionali: quattro anni di reclusione per Danilo Iervolino, proprietario della Salernitana
Fatti

Corruzione e favori istituzionali: quattro anni di reclusione per Danilo Iervolino, proprietario della Salernitana

Redazione
Last updated: Febbraio 6, 2025 7:19 pm
Redazione - Redazione
Published Dicembre 13, 2024
Share
SHARE

 

Il giudice per l’udienza preliminare di Napoli, Enrico Campoli, ha emesso una sentenza di condanna nei confronti dell’imprenditore Danilo Iervolino, noto per essere il proprietario della Salernitana ed ex presidente dell’Università telematica Pegaso. L’imprenditore è stato condannato a quattro anni di reclusione per corruzione, a seguito di un processo abbreviato. La pena prevede inoltre l’interdizione per quattro anni dai contratti con la Pubblica Amministrazione, in linea con la richiesta avanzata dal pubblico ministero Henry John Woodcock.

Le condanne e le assoluzioni

La sentenza ha coinvolto altre figure di rilievo. Francesco Cavallaro, segretario generale del sindacato Cisal, ha ricevuto una condanna a cinque anni di reclusione, con l’interdizione perpetua dai pubblici uffici. Un collaboratore di Iervolino, Mario Rosario Miele, è stato invece condannato a due anni e otto mesi. In questo contesto, Francesco Fimmanò, direttore scientifico dell’università Pegaso, è stato assolto da tutte le accuse.

I dettagli dell’inchiesta

L’indagine, coordinata dalla Procura di Napoli e condotta dalla Guardia di Finanza, si è concentrata su episodi di corruzione all’interno del Ministero del Lavoro. L’obiettivo dell’operazione illecita sarebbe stato ottenere un parere favorevole, inizialmente negato, per dividere il patronato Encal-Inpal in due strutture distinte: Encal-Cisal e Inpal. Tale divisione avrebbe garantito importanti benefici economici e patrimoniali al sindacato Cisal, guidato da Cavallaro.

Due dirigenti ministeriali di rilievo, Concetta Ferrari e Fabia D’Andrea, sono state accusate di aver abusato delle proprie posizioni istituzionali. Entrambe sono state rinviate a giudizio e il loro processo è ancora in corso.

Le accuse e il sistema di favori

Secondo quanto emerso dalle indagini, Concetta Ferrari, all’epoca dei fatti direttore generale per le Politiche Previdenziali e successivamente segretario generale del Ministero del Lavoro, avrebbe garantito il via libera al progetto richiesto da Cavallaro. In cambio, suo figlio sarebbe stato assunto come professore straordinario presso l’Università Pegaso.

Fabia D’Andrea, che ricopriva il ruolo di vice capo di Gabinetto, avrebbe invece favorito la carriera di due conoscenti in cambio del proprio coinvolgimento nel sistema di scambi illeciti. Le indagini hanno evidenziato un sistema consolidato di favori reciproci tra dirigenti pubblici e figure del mondo imprenditoriale.

Un caso emblematico

La vicenda rappresenta uno spaccato di corruzione istituzionale, in cui il potere e l’influenza di pubblici ufficiali sono stati utilizzati per ottenere vantaggi personali e professionali. Il sistema, secondo l’accusa, ha coinvolto diverse figure di spicco, dimostrando un intreccio di interessi tra ambiti pubblici e privati.

Le dichiarazioni della Procura

La Procura di Napoli, che sta seguendo da vicino gli sviluppi del caso, ha sottolineato l’importanza di far luce su un sistema di scambi illeciti che avrebbe minato la trasparenza e l’integrità delle istituzioni coinvolte. Le indagini continuano con l’obiettivo di accertare ulteriori responsabilità e portare a termine il processo nei confronti delle figure ancora sotto inchiesta.

Un processo che continua

Mentre alcune condanne sono state emesse, il caso non si chiude qui. Con il processo delle due dirigenti ministeriali ancora in corso, l’indagine potrebbe rivelare nuovi dettagli su come si sarebbe articolato il sistema corruttivo. La vicenda ha già messo in luce le criticità del rapporto tra il mondo imprenditoriale e quello istituzionale, sollevando interrogativi sulla necessità di maggiore vigilanza e trasparenza nella gestione dei rapporti tra pubblico e privato.

Questa sentenza rappresenta un importante segnale nella lotta contro la corruzione e la tutela dell’etica pubblica, ma le dinamiche emerse dimostrano quanto sia ancora lunga la strada per prevenire e contrastare comportamenti illeciti all’interno delle istituzioni.

Share This Article
Facebook Email Print
Leave a Comment
  • Pingback: Montesilvano, sessantenne arrestato: sequestrate armi e droga

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie
vigili del fuoco palazzolo acreide
Palermo

Carini. Camper avvolto dalle fiamme sul lungomare

Redazione
Redazione
Giugno 8, 2025
Agrigento, Colpo in Tabaccheria a Monserrato. Bottino da 25mila euro
Campofranco. Agricoltore ustionato nel tentativo di spegnere incendio
Petrosino, scontro tra minicar e utilitaria: 3 feriti
Scordia, Esplode Pompa dell’acqua: Operaio di Biancavilla Gravemente Ustionato
- Link Consigliato -
Ad imageAd image

Territori

  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Catania
  • Enna
  • Gela
  • Marsala
  • Messina
  • Modica
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
  • Vittoria

Chi Siamo

Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: info@palermopost.it

Network

  • Palermo Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • Paese delle Streghe
  • Teatro in Polvere
  • NewtonLab24
  • Quale Conto

Magazine

  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Bomba Sicilia
  • Misto Lana
  • Palermo Bio
  • Cinema senza Barriere

Info

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Termini e Condizioni
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico

© Meridio Post 2025. Powered by Mediartika. All Rights Reserved.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?