Ancora un incidente lungo la strada provinciale Comiso-Vittoria, una delle arterie più trafficate e pericolose del Ragusano, una minicar si ribalta. L’ultimo episodio si è verificato nella notte tra sabato e domenica, in prossimità del supermercato Le Dune, dove una minicar con a bordo due giovanissime ha perso il controllo, finendo fuori dalla carreggiata.
Le cause esatte della perdita di controllo del mezzo sono ancora al vaglio degli inquirenti. Quel che è certo è che l’impatto è stato violento, tanto da provocare ferite gravi a entrambe le ragazze. Una delle due, secondo quanto riferito da fonti ospedaliere, ha riportato lesioni interne così gravi da richiedere l’asportazione della milza, una conseguenza traumatica che testimonia la violenza dell’incidente.
Giovani alla guida e sicurezza: una minicar trasformata in trappola
Le minicar, veicoli leggeri progettati per la guida dei minorenni, sono sempre più diffusi tra i giovanissimi. Tuttavia, sebbene abbiano una velocità massima limitata e un peso ridotto, non sono esenti da rischi, soprattutto in contesti stradali dove le condizioni dell’asfalto, la scarsa illuminazione notturna e la velocità degli altri veicoli possono trasformare un errore in una tragedia.
In questo caso, le due ragazzine si trovavano presumibilmente da sole a bordo del mezzo, quando la vettura ha sbandato finendo in un’area laterale fuori strada. La dinamica non è ancora chiara, ma non si esclude un mix di inesperienza, velocità e condizioni sfavorevoli della strada, come possibile concorso di fattori.
Subito dopo l’incidente sono intervenuti i soccorritori del 118, che hanno trasportato le giovani in ospedale. Sul posto anche le forze dell’ordine, incaricate dei rilievi e della messa in sicurezza dell’area. Non risultano, al momento, altri veicoli coinvolti.
Una strada ad alta incidenza di incidenti
Non è la prima volta che la Comiso-Vittoria si trova al centro delle cronache per episodi simili. La zona nei pressi del supermercato Le Dune, dove si è verificato l’incidente, è già stata teatro di sinistri anche gravi. Emblematico il caso dello scorso anno, proprio nel giorno di Pasquetta, quando un’automobile si era ribaltata nello stesso tratto stradale, causando il ferimento di due persone.
Questi episodi riportano in primo piano il tema della sicurezza stradale lungo arterie secondarie ma molto frequentate, spesso trascurate in termini di manutenzione, segnaletica e illuminazione. La combinazione tra traffico misto, presenza di mezzi leggeri come scooter e minicar, e la frequente percorrenza notturna, aumenta notevolmente i rischi.
Molti residenti della zona, alla notizia del nuovo incidente, hanno rinnovato l’appello alle autorità locali affinché vengano effettuati interventi strutturali e preventivi: dall’installazione di dissuasori di velocità a una maggiore presenza di controlli, fino a una più accurata manutenzione del manto stradale e della segnaletica.