By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Meridio PostMeridio PostMeridio Post
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Reading: Catania, Mezza Tonnellata di Cocaina Sequestrata e Distrutta
Share
Font ResizerAa
Meridio PostMeridio Post
Search
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Follow US
Meridio Post > Blog > Territorio > Catania > Catania, Mezza Tonnellata di Cocaina Sequestrata e Distrutta
CataniaFattiPrimo PianoSiracusa

Catania, Mezza Tonnellata di Cocaina Sequestrata e Distrutta

Redazione
Last updated: Febbraio 19, 2025 12:07 pm
Redazione - Redazione
Published Febbraio 19, 2025
Share
SHARE

Mezza tonnellata di cocaina purissima, sequestrata lo scorso settembre al largo delle coste orientali della Sicilia, è stata distrutta in un impianto di termodistruzione in provincia di Siracusa. Un’operazione complessa e delicata, condotta dalla Guardia di Finanza di Catania con l’ausilio di unità specializzate e sotto la stretta sorveglianza di un elicottero, che ha posto fine al percorso di uno dei più ingenti quantitativi di droga mai sequestrati in Italia. Un duro colpo al narcotraffico internazionale e un segnale forte della presenza dello Stato nella lotta contro le organizzazioni criminali.

Contents
Un Sequestro da Record: 500 Chili di Cocaina al Largo della SiciliaUn’Operazione Complessa e Delicata: Trasporto Blindato e Sorveglianza AereaLa Termodistruzione: l’Ultimo AttoCinque Arresti in Flagranza: la Presunzione di Innocenza

Un Sequestro da Record: 500 Chili di Cocaina al Largo della Sicilia

L’operazione di distruzione fa seguito al maxi sequestro di 450 panetti di cocaina, per un peso lordo complessivo di 500 chilogrammi, effettuato nel settembre scorso dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria (PEF) di Catania. La droga, individuata e recuperata in mare aperto, era destinata, secondo gli investigatori, a rifornire le piazze di spaccio italiane, con un potenziale guadagno per le organizzazioni criminali di circa 100 milioni di euro al dettaglio.

Le analisi di laboratorio, eseguite da unità specializzate del Nucleo PEF, hanno confermato l’elevato grado di purezza della cocaina sequestrata. Gli accertamenti, supportati da fotografie e video, hanno anche avvalorato l’ipotesi che la droga provenisse dal Sud America, anche in considerazione della presenza, su ogni panetto, di un’immagine che richiama un paese dell’America Latina.

Un’Operazione Complessa e Delicata: Trasporto Blindato e Sorveglianza Aerea

La distruzione di un quantitativo così ingente di cocaina ha richiesto l’adozione di misure di sicurezza straordinarie. Le Fiamme Gialle etnee hanno organizzato un imponente servizio di scorta e vigilanza, per garantire che l’operazione si svolgesse senza intoppi e senza rischi.

Il trasporto della droga è avvenuto a bordo di un mezzo blindato, scortato da un dispositivo misto composto da unità specializzate della Compagnia Antiterrorismo e Pronto Impiego (ATPI) e del Nucleo PEF di Catania. A garantire una ulteriore cornice di sicurezza, un elicottero della Sezione Aerea di Catania, alle dipendenze del Gruppo Aeronavale di Messina, ha sorvegliato l’intero tragitto dall’alto.

La Termodistruzione: l’Ultimo Atto

La cocaina è stata conferita a un impianto di termodistruzione in provincia di Siracusa, dove è stata definitivamente eliminata sotto la stretta sorveglianza della Guardia di Finanza. Un atto finale che ha sancito la conclusione di un’operazione di successo contro il narcotraffico.

L’operazione, frutto della sinergia tra le diverse componenti della Guardia di Finanza (terrestre, aeronavale e investigativa), ha permesso di evitare che una quantità enorme di cocaina finisse nelle mani della criminalità organizzata e, successivamente, nelle piazze di spaccio italiane. Un risultato importante, che testimonia l’impegno costante delle Fiamme Gialle nella prevenzione e nel contrasto del traffico e dello spaccio di sostanze stupefacenti, a tutela della legalità e della salute dei cittadini. Un’operazione che ha impedito introiti illeciti per milioni di euro.

Cinque Arresti in Flagranza: la Presunzione di Innocenza

L’operazione di settembre si era conclusa con l’arresto in flagranza di reato dei cinque membri dell’equipaggio dell’imbarcazione che trasportava la droga. I cinque sono accusati di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti, aggravati dall’ingente quantitativo. Resta ferma, tuttavia, la loro presunzione di innocenza fino a una condanna definitiva.

TAGGED:ATPICataniacocainadistruzioneelicotteroGuardia di FinanzanarcotrafficoNucleo PEFSequestroSiracusatermodistruzione.
Share This Article
Facebook Email Print
1 Comment
  • Pingback: Misterbianco, SS121 Bloccata: Scontro tra Tir e Auto, Ferita una Ragazza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie
Agrigento

Agrigento, Colpo in Tabaccheria a Monserrato. Bottino da 25mila euro

Angela Vella
Angela Vella
Giugno 8, 2025
Campofranco. Agricoltore ustionato nel tentativo di spegnere incendio
Petrosino, scontro tra minicar e utilitaria: 3 feriti
Scordia, Esplode Pompa dell’acqua: Operaio di Biancavilla Gravemente Ustionato
Vasto Incendio: Fiamme tra Palma e Licata, Fumo Invade la Carreggiata.
- Link Consigliato -
Ad imageAd image

Territori

  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Catania
  • Enna
  • Gela
  • Marsala
  • Messina
  • Modica
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
  • Vittoria

Chi Siamo

Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: info@palermopost.it

Network

  • Palermo Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • Paese delle Streghe
  • Teatro in Polvere
  • NewtonLab24
  • Quale Conto

Magazine

  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Bomba Sicilia
  • Misto Lana
  • Palermo Bio
  • Cinema senza Barriere

Info

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Termini e Condizioni
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico

© Meridio Post 2025. Powered by Mediartika. All Rights Reserved.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?