Il 2025 inizia nel peggiore dei modi per il Catania Calcio, con una sconfitta casalinga contro la Juventus Next Gen che segue il ko di Benevento. Questa volta, oltre al risultato, manca anche la prestazione. I rossazzurri non sono mai riusciti a imprimere un vero ritmo alla partita e hanno mostrato scarsa incisività sia in fase offensiva che difensiva. La squadra di mister Toscano sembra attraversare un momento di grande difficoltà, e il pubblico, giustamente, inizia a perdere la pazienza.
Le scelte iniziali
Toscano decide di affidarsi agli stessi undici che avevano iniziato la sfida di Benevento. In mezzo al campo, torna Jimenez accanto a De Rose, con la speranza di dare maggiore solidità al centrocampo. La Juventus Next Gen, allenata da Brambilla, opta per un 3-5-2 compatto, puntando sulla velocità di Guerra e Afena Gyan in attacco.
La gara inizia con entrambe le squadre che si studiano, senza particolari squilli nei primi minuti. Il Catania prova a prendere il controllo del gioco, ma la manovra risulta lenta e prevedibile. I bianconeri, invece, si chiudono bene e cercano di colpire in contropiede, sfruttando la rapidità dei loro attaccanti.
Prime occasioni e ritmo spezzato
A metà del primo tempo, Raimo prova a sorprendere Daffara con una conclusione da fuori area, ma il pallone si perde sul fondo. Poco dopo, Stoppa mette in mezzo un cross interessante dalla sinistra per Castellini, che però non riesce a trovare la porta.
La Juventus risponde con due grandi occasioni: Guerra, a tu per tu con Farroni, trova un’ottima risposta del portiere rossazzurro, che si supera anche sulla ribattuta di Afena Gyan. Sul ribaltamento di fronte, è Inglese a impegnare Daffara con un tiro potente ma centrale, deviato in angolo.
Il vantaggio della Juventus
A pochi minuti dall’intervallo, la Juventus Next Gen trova il gol del vantaggio. Afena Gyan, servito in profondità, scappa alla difesa rossazzurra (tenuto in gioco da Castellini) e batte Farroni con un destro preciso. Il “Massimino” si ammutolisce, e i rossazzurri vanno negli spogliatoi sotto di un gol, con l’obbligo di trovare una reazione nella ripresa.
La ripresa: tentativi e cambi
Toscano decide di cambiare subito all’inizio del secondo tempo, inserendo Lunetta e D’Andrea al posto di Anastasio e Carpani, nella speranza di dare maggiore vivacità alla squadra. Anche Brambilla opera delle sostituzioni, inserendo Cudrig e Turco per aumentare la freschezza in campo.
Nonostante i cambi, il copione non cambia: il Catania continua a fare fatica nel creare azioni pericolose, mentre la Juventus gestisce il vantaggio senza particolari affanni. Inglese va vicino al pareggio con un tiro potente che si stampa sulla traversa; sulla ribattuta, Lunetta ha una grande occasione, ma spedisce alto sopra la traversa.
Il raddoppio che spegne le speranze
Come spesso accade nel calcio, il gol sbagliato si trasforma in gol subito. Semedo, subentrato nella ripresa, sfrutta un assist perfetto di Guerra per siglare il raddoppio bianconero con un tiro preciso all’angolino. Il Catania appare completamente disorientato e incapace di reagire, mentre la Juventus si limita a controllare il gioco.
L’unico squillo dei rossazzurri arriva nei minuti di recupero, quando Lunetta trova la rete dell’1-2 con un colpo di testa. Ma è troppo tardi per sperare in una rimonta, e il triplice fischio dell’arbitro sancisce una sconfitta pesante per il Catania.
La contestazione dei tifosi
Al termine della partita, il malumore dei tifosi si fa sentire. Fischi e cori di protesta risuonano al “Massimino”, con una contestazione che si sposta anche fuori dallo stadio. Circa 150 ultras si sono radunati in via Ferrante Aporti, lanciando fumogeni e chiedendo spiegazioni alla società e ai giocatori. La situazione è stata gestita dalla Digos, che ha evitato ulteriori tensioni.
Un momento critico per il Catania
Questa sconfitta mette in evidenza tutte le difficoltà del Catania in questa stagione. La squadra sembra priva di idee, poco organizzata e incapace di reagire nei momenti di difficoltà. Toscano, che aveva iniziato il campionato con grandi aspettative, si trova ora a dover risollevare una squadra che appare in crisi profonda.
Dal punto di vista tattico, il Catania ha mostrato evidenti lacune sia in fase difensiva che offensiva. La mancanza di un regista capace di dettare i tempi del gioco e la scarsa incisività degli attaccanti sono problemi che devono essere risolti al più presto.
La strada da percorrere
La società è chiamata a prendere decisioni importanti per salvare una stagione che rischia di trasformarsi in un fallimento. Servono interventi sul mercato per rinforzare la rosa, ma soprattutto è necessario ritrovare la compattezza e lo spirito di squadra che hanno sempre contraddistinto il Catania nei momenti difficili.
La prossima partita rappresenterà un banco di prova fondamentale per capire se la squadra è in grado di reagire e invertire la rotta. I tifosi, nonostante la delusione, continuano a sostenere la squadra, ma è chiaro che la pazienza ha un limite.
Il Catania si trova a un bivio: continuare a vivere nell’ombra delle proprie difficoltà o reagire con orgoglio e determinazione per tornare a essere protagonista. La sconfitta contro la Juventus Next Gen è un campanello d’allarme che non può essere ignorato. Tocca ora a giocatori, allenatore e società lavorare insieme per riportare il sorriso a una piazza che merita ben altro.