Catania: intensificati i controlli contro abusivismo e irregolarità
Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, nella provincia di Catania si sono intensificate le attività di controllo da parte delle forze dell’ordine per contrastare l’abusivismo commerciale e garantire la sicurezza e la legalità. Queste operazioni, coordinate dalla questura di Catania, hanno coinvolto polizia locale, corpo forestale e altre autorità, con l’obiettivo di tutelare i consumatori e monitorare il rispetto delle normative in vari settori, dal commercio ambulante alla circolazione stradale.
Controlli mirati nei mercati e sulla ristorazione
Nel corso del fine settimana, le principali zone della città sono state oggetto di verifiche per accertare la regolarità delle licenze di venditori ambulanti e ristoratori. L’azione è stata organizzata dall’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della questura, con il supporto di squadre volanti, unità cinofile, polizia locale del reparto “Annona” e corpo forestale.
Tra gli episodi più rilevanti figura l’intervento nella zona del Faro Biscari, dove un venditore ambulante è stato multato per varie infrazioni, tra cui l’uso improprio della licenza itinerante, l’accensione di fuochi su suolo pubblico e l’occupazione abusiva di spazi. A seguito delle verifiche, sono stati sequestrati oltre 50 chili di prodotti ortofrutticoli privi di tracciabilità, che sono stati donati a una comunità di accoglienza per donne in difficoltà. Le sanzioni inflitte al venditore hanno superato i 2.000 euro.
Anche le attività di ristorazione sono state sotto la lente d’ingrandimento. Sempre nei pressi del Faro Biscari, una gastronomia è stata sanzionata per non aver indicato correttamente gli allergeni presenti nei prodotti dolciari destinati alla vendita natalizia. Il titolare ha ricevuto una multa di 4.000 euro per questa grave omissione, che potrebbe rappresentare un rischio per i consumatori allergici o intolleranti.
Controlli stradali e sanzioni
Oltre agli interventi nel settore commerciale, il reparto prevenzione crimine ha effettuato numerosi posti di blocco in punti strategici della città, come piazza Santa Maria di Gesù e piazza Addamo. Durante i controlli, sono state elevate 11 multe per violazioni al codice della strada. In particolare, tre motociclisti sono stati multati per guida senza casco, con conseguente fermo amministrativo dei mezzi, mentre altre tre sanzioni sono state comminate per guida senza assicurazione, che ha portato al sequestro dei veicoli.
L’operazione ha permesso di identificare 111 persone e verificare le condizioni di 60 veicoli, sottolineando l’importanza della prevenzione per garantire una maggiore sicurezza stradale e ridurre i rischi legati alla circolazione di mezzi non in regola.
Obiettivi delle operazioni
Questi interventi rappresentano un passo significativo per contrastare non solo l’abusivismo commerciale, ma anche le irregolarità che possono mettere a rischio la sicurezza dei cittadini. La collaborazione tra diverse forze dell’ordine ha dimostrato l’efficacia di un’azione coordinata, con controlli che spaziano dalla verifica della tracciabilità dei prodotti alimentari al monitoraggio del rispetto delle norme stradali.
Le festività natalizie, con l’aumento del commercio e del traffico, rappresentano un periodo critico per le attività di controllo. Le operazioni in corso a Catania mirano a preservare un clima di legalità e sicurezza, tutelando sia i consumatori che gli operatori economici che rispettano le regole. Questo approccio proattivo sottolinea l’importanza di un sistema di vigilanza efficace per mantenere la fiducia della comunità nelle istituzioni locali.
Le autorità continuano a monitorare la situazione e invitano i cittadini a segnalare eventuali irregolarità, sottolineando che la collaborazione tra istituzioni e cittadini è fondamentale per garantire un ambiente sicuro e rispettoso delle regole.