By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Meridio PostMeridio PostMeridio Post
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Reading: Campobello di Licata. Un festival contro l’emigrazione giovanile
Share
Font ResizerAa
Meridio PostMeridio Post
Search
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Follow US
Meridio Post > Blog > Lifestyle > Campobello di Licata. Un festival contro l’emigrazione giovanile
Lifestyle

Campobello di Licata. Un festival contro l’emigrazione giovanile

Redazione
Last updated: Febbraio 18, 2025 10:00 pm
Redazione - Redazione
Published Maggio 16, 2023
Share
SHARE

Si mobilitano i giovani di Campobello di Licata e dell’hinterland contro la fuga dalla nostra terra e l’idea che questa sia l’unica soluzione per il futuro e lo fanno con una iniziativa alternativa e davvero interessante, facendo rivivere la battaglia sociale iniziata anni fa da Giuseppe Gatì, l’ennesima vittima di morte bianca.

Gatì, il ragazzo campobellese deceduto nel 2009 e autore di un blog sul quale scriveva sempre del suo senso di appartenenza alla sua terra e delle battaglie a sua difesa, sarà l’ispiratore del primo “Festival per il diritto a restare” che, all’insegna del motto “Questa è la mia terra e io la difendo”,  avrà inizio a Campobello di Licata il prossimo 23 agosto.

Una Moderna Agorà

Campobello di Licata si offre, come moderna agorà, per ospitare tutti coloro che vorranno condividere e raccontare la loro storia e la loro decisione di restare nella nostra isola e lottare per il loro futuro.

E’ un appuntamento durante il quale si intrecceranno le esperienze di chi ha scelto di reinventarsi nella realtà locale e di chi, invece, ha deciso di andar via.  

Tutte le loro voci saranno la base per dare vita al “Centro Studi Giuseppe Gatì”, che si concentrerà sulla diffusione della cultura del “restare” attraverso la ricerca, la condivisione di storie meritevoli e la promozione di progetti innovativi.

Nei giorni scorsi è stata avviata una raccolta fondi per finanziare il Festival e il futuro Centro Studi.

“Ogni cambiamento parte da un piccolo gesto di tanti – commenta l’Assessore Calogero Patti – Per questo vorremmo che il festival nasca dall’impegno, anche simbolico, di chiunque come noi sente forte questa missione e che sia pronto ad aiutarci a trasformare questa idea in qualcosa di concreto. Ringrazio fin da ora la famiglia di Giuseppe Gatì e in particolare il papà Giacomo nonché tutti i volontari che ci sono accanto e ci supportano con idee, proposte, tempo e dedizione”.

Dona ora anche tu: https://gofund.me/a7b6811a

#questaèlamiaterra2023

Share This Article
Facebook Email Print
Leave a Comment
  • Pingback: Canicattì. Al via il Servizio di Pronto Intervento sociale “Prins”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie
AgrigentoPrimo Piano

Ennesimo morto sul lavoro. Cammarata pianfe Vito Reina, travolto in una Cava

Redazione
Redazione
Giugno 19, 2025
Accordo Regione Sindacati. Musei aperti nei festivi
Catania. Arrestato mentre tentava di rubare un’auto
Scomparsa Maria Veronica Riccardo. Era diretta a Mazara del Vallo
Omicidio ad Avola, fermati padre e figlio
- Link Consigliato -
Ad imageAd image

Territori

  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Catania
  • Enna
  • Gela
  • Marsala
  • Messina
  • Modica
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
  • Vittoria

Chi Siamo

Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: info@palermopost.it

Network

  • Palermo Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • Paese delle Streghe
  • Teatro in Polvere
  • NewtonLab24
  • Quale Conto

Magazine

  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Bomba Sicilia
  • Misto Lana
  • Palermo Bio
  • Cinema senza Barriere

Info

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Termini e Condizioni
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico

© Meridio Post 2025. Powered by Mediartika. All Rights Reserved.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?