By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Meridio PostMeridio PostMeridio Post
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Reading: Caltanissetta: La Saccara rinasce con l’arte dei giovani grazie al progetto della Fondazione Sicana
Share
Font ResizerAa
Meridio PostMeridio Post
Search
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Follow US
Meridio Post > Blog > Cultura > Caltanissetta: La Saccara rinasce con l’arte dei giovani grazie al progetto della Fondazione Sicana
CulturaPrimo Piano

Caltanissetta: La Saccara rinasce con l’arte dei giovani grazie al progetto della Fondazione Sicana

Redazione
Last updated: Febbraio 6, 2025 8:07 pm
Redazione - Redazione
Published Novembre 6, 2024
Share
SHARE

 

CALTANISSETTA – Il quartiere Saccara si veste di nuovi colori grazie a “La Saccara che vorrei”, un progetto di rigenerazione urbana che ha dato voce e spazio alla creatività dei giovani di Caltanissetta. Ideato e promosso dalla Fondazione Sicana, ente culturale di SICILBANCA, e realizzato in collaborazione con il Comune, l’iniziativa ha coinvolto attivamente gli studenti delle scuole medie locali, rendendoli protagonisti della trasformazione del quartiere attraverso l’arte e l’impegno civico.

L’obiettivo del progetto è stato quello di restituire bellezza e vitalità a uno dei quartieri storici di Caltanissetta, dando ai giovani la possibilità di immaginare e plasmare il futuro della Saccara. Muri, ringhiere e spazi comuni si sono trasformati in tele per murales e installazioni artistiche, creando un percorso visivo che racconta il legame tra tradizione e innovazione. “Rigenerare un quartiere come la Saccara – ha dichiarato Giuseppe Di Forti, Presidente della Fondazione Sicana e di SICILBANCA – significa aprire le porte alla creatività e alla passione dei nostri giovani. Con questo progetto, vogliamo offrire loro non solo uno spazio di espressione, ma anche un mezzo per riscoprire il senso di appartenenza e la cura per il loro territorio”.

“La Saccara che vorrei” si è svolto come un concorso a premi, destinando a ogni istituto partecipante un contributo di 500 euro per l’acquisto di materiale didattico. Inoltre, i progetti più meritevoli hanno ricevuto un premio aggiuntivo di 3.500 euro, che ha permesso ai ragazzi di dare forma alle loro idee e trasformare i loro sogni in realtà tangibili per il quartiere.

Grazie alla creatività di questi giovani, il quartiere oggi racconta una nuova storia di colori, bellezza e rinascita. Le installazioni, nate dalle idee degli studenti, rappresentano non solo un abbellimento urbano, ma anche un simbolo della partecipazione attiva delle nuove generazioni alla vita sociale e culturale di Caltanissetta. Attraverso “La Saccara che vorrei”, Fondazione Sicana e SICILBANCA confermano il loro impegno a favore della cultura e della comunità, puntando sulla valorizzazione dei giovani e sulla riscoperta delle radici locali.

L’iniziativa ha rappresentato per i ragazzi un’occasione per essere ascoltati, apprezzati e coinvolti nella costruzione di una città più bella e accogliente. La Saccara rinasce così, grazie alla volontà di guardare al futuro senza dimenticare il proprio passato, dimostrando che l’arte e la partecipazione giovanile sono potenti strumenti di rigenerazione e coesione sociale.

Share This Article
Facebook Email Print
Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie
AgrigentoPrimo Piano

Agrigento, ragazzino precipita dal tetto del Grand Hotel: è grave

Redazione
Redazione
Giugno 13, 2025
Catania, cocaina e pistola clandestina in casa: arrestato 27enne
Appalti truccati nella sanità siciliana. 10 fermi
Droga e Armi a Bagheria. 5 arresti
Percepiva il Reddito, ma guadagnava con l’eros online
- Link Consigliato -
Ad imageAd image

Territori

  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Catania
  • Enna
  • Gela
  • Marsala
  • Messina
  • Modica
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
  • Vittoria

Chi Siamo

Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: info@palermopost.it

Network

  • Palermo Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • Paese delle Streghe
  • Teatro in Polvere
  • NewtonLab24
  • Quale Conto

Magazine

  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Bomba Sicilia
  • Misto Lana
  • Palermo Bio
  • Cinema senza Barriere

Info

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Termini e Condizioni
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico

© Meridio Post 2025. Powered by Mediartika. All Rights Reserved.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?