Agrigento si prepara ad accogliere la primavera con la 77ª edizione del Mandorlo in Fiore, la tradizionale kermesse che celebra la fioritura precoce dei mandorli nella Valle dei Templi e che, quest’anno, assume un significato ancora più profondo, incarnando i valori universali della pace e della fratellanza tra i popoli. Un evento ricco di folklore, musica, danza, spettacoli e sapori, che dall’8 al 16 marzo 2025 animerà la città, proiettandola verso il suo ruolo di Capitale Italiana della Cultura 2025. Un’edizione che si apre nel segno della donna, con un’inaugurazione dedicata alla Giornata Internazionale della Donna e alla riaffermazione del suo ruolo nella società.
Il Mandorlo in Fiore 2025 si preannuncia come un’edizione particolarmente ricca di eventi, con un programma che si svilupperà per nove giorni, dall’8 al 16 marzo, coinvolgendo l’intera città di Agrigento. Un calendario fitto di appuntamenti, che spazieranno dal folklore alla musica, dalla danza agli spettacoli, dall’enogastronomia all’artigianato, per offrire a visitatori e residenti un’esperienza coinvolgente e indimenticabile.
Inaugurazione l’8 Marzo: “La Sagra è Donna”, un Omaggio alla Femminilità
Il taglio del nastro è previsto per sabato 8 marzo, alle ore 18:00, in via Atenea, il cuore pulsante della città. Un’inaugurazione speciale, intitolata “La Sagra è Donna”, che coincide con la Giornata Internazionale della Donna e che vuole celebrare il ruolo femminile nella società, i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere. Un omaggio alla forza, alla bellezza e alla tenacia delle donne, in un momento storico in cui il tema della parità di genere è più che mai attuale.
Il primo grande appuntamento del Mandorlo in Fiore 2025 sarà domenica 9 marzo, con la tradizionale sfilata dei gruppi folkloristici internazionali, regionali e dei “Bambini del Mondo”. A partire dalle ore 10:00, i gruppi sfileranno da Piazza Pirandello, antistante il Municipio, fino al Viale della Vittoria, portando in città colori, musiche e danze provenienti da ogni angolo del mondo. Un momento di festa e di condivisione, che culminerà con le esibizioni in Piazza Cavour, alle ore 12:00 e alle ore 16:00.
Folklore, Musica, Danza e Spettacoli: il Programma del Mandorlo in Fiore
Il Mandorlo in Fiore non è solo sfilate. Il programma prevede un’ampia offerta di eventi, che spazieranno dal folklore alla musica, dalla danza agli spettacoli, dall’enogastronomia all’artigianato. Tra gli appuntamenti da non perdere:
- Concerti e spettacoli musicali: con artisti di fama nazionale e internazionale.
- Animazione e intrattenimento: per grandi e piccini, con spettacoli itineranti e artisti di strada.
- Mercatini dell’artigianato e dell’enogastronomia: per scoprire i prodotti tipici del territorio e le creazioni degli artigiani locali.
Numerosi eventi collaterali arricchiranno il programma
Biglietti e Informazioni: Tutto Quello che C’è da Sapere
I biglietti per il 77º Mandorlo in Fiore sono disponibili online sui siti www.agrigentoticket.it e www.mandorloinfioreagrigento.info. È possibile acquistare i biglietti anche presso il botteghino di Agrigento, in via Platone 5/D. Per richieste e informazioni, è possibile contattare il numero di telefono 0922 25019 o utilizzare il servizio WhatsApp al numero +39 3791601286. Il programma completo e tutti gli aggiornamenti sono consultabili sul sito mandorloinfioreagrigento.info e sulle pagine social Facebook e Instagram “Mandorlo in Fiore Agrigento”.
Il 77º Mandorlo in Fiore, organizzato dal Comune di Agrigento, si preannuncia come un’edizione speciale, un evento che celebra la bellezza della primavera, la ricchezza del folklore e i valori della pace e della fratellanza, in un momento storico in cui questi valori sono più che mai importanti. Un’edizione che guarda al futuro, con Agrigento che si prepara a diventare Capitale Italiana della Cultura nel 2025, un traguardo prestigioso che la città intende celebrare al meglio, offrendo a visitatori e residenti un’esperienza indimenticabile.