The Phantom of the Opera di Andrew Lloyd Webber

Antonietta Tarantino
Antonietta Tarantino 3 min lettura

Il celebre musical di Andrew Lloyd Webber, The Phantom of the Opera, arriverà per la prima volta in Italia.

Il teatro che ospiterà la produzione dal 4 al 16 luglio 2023 è Il Rossetti, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.

Il musical verrà prodotto da Broadway Italia, sarà in lingua inglese, con orchestra dal vivo e sarà diretto dal regista e produttore teatrale Federico Bellone.

The Phantom of the Opera Chi vestirà i panni del Fantasma?

A farlo sarà Ramin Karimloo, famoso interprete di musical che ha ricevuto anche delle nomination agli Olivier Award e ai Tony Award (i premi più importanti del teatro internazionale).

Karimloo aveva già interpretato questo ruolo (sia in The Phantom of the Opera, sia nel “sequel” Love Never Dies sempre di Andrew Lloyd Webber) a Londra, in Corea e al venticinquesimo anniversario dello
spettacolo andato in scena per l’occasione presso la Royal Albert Hall di Londra.

La storia, ambientata a fine Ottocento, liberamente ispirata all’omonimo romanzo di Gaston Leroux e narra un amore disperato.

L’ amore di un geniale musicista dal volto sfigurato (Erik conosciuto come il Fantasma) che vive nei sotterranei dell’ Opéra di Parigi per il giovane soprano Christine Daaé, legata sentimentalmente al visconte Raoul De Chagny.

Il musical, composto da Andrew Lloyd Webber (il più grande compositore di teatro musicale vivente, vincitore di un Oscar, tra i suoi altri successi abbiamo Cats, Jesus Christ Superstar e Evita.).

I testi di Charles Hart e Richard Stilgoe come co-autore del libretto e delle parole delle canzoni, raggiunge l’Italia grazie Broadway Italia.

La sua prima volta

The Phantom of the Opera è andato in scena per la prima volta presso Her Majesty’s Theatre di Londra nel 1986, dove ancora oggi va in scena, solo durante la pandemia è stata fermata la produzione.

The Phantom of the Opera va in scena anche Broadway presso il Majestic Theatre da 30 anni.

Dal debutto londinese, è stato visto da oltre 145 milioni di persone, in 183 città e 17 lingue.

Ha ricevuto più di 70 importanti premi teatrali, tra cui sette Tony Award e quattro Olivier Award.

È considerato uno dei prodotti di intrattenimento più proficui della storia.

Nel 2004 Andrew Lloyd Webber produce una versione cinematografica diretta dal regista di Joel Schumacher.

Biglietti come acquistarli

Il 3 marzo 2023 gli abbonati del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia hanno potuto acquistare in prelazione i biglietti.

Tuttavia per i non abbonati sarà possibile acquistarli a partire dal 9 marzo 2023 alle ore 10.00.

Presso i punti vendita a Trieste, sia sulle reti ufficiali Vivaticket, Ticketone (sia online che nei punti vendita convenzionati).

Per gli acquirenti di Slovenia e Croazia su Eventim.si.

 

Antonietta Tarantino – MeridioPost

Condividi questo articolo
Lascia un commento