By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Meridio PostMeridio PostMeridio Post
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Reading: Prodotti “fantasma”: maxi-sequestro a Trapani
Share
Font ResizerAa
Meridio PostMeridio Post
Search
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Follow US
maxi-sequestro
Meridio Post > Blog > Territorio > Trapani > Prodotti “fantasma”: maxi-sequestro a Trapani
FattiTrapani

Prodotti “fantasma”: maxi-sequestro a Trapani

Claudia Nolfo
Last updated: Giugno 21, 2025 4:34 pm
Claudia Nolfo - Claudia Nolfo
Published Giugno 20, 2025
Share
SHARE

Un oggetto di cartoleria, una piccola decorazione per la casa, una chincaglieria da pochi euro. Appaiono innocui sugli scaffali dei negozi, ma possono nascondere un pericolo invisibile se sono dei “fantasmi”: prodotti senza un produttore, senza un’origine, senza istruzioni. È contro questo mercato sommerso e potenzialmente pericoloso che si è concentrata un’importante operazione della Guardia di Finanza di Trapani, che ha portato al sequestro di oltre 20.000 articoli non sicuri.

L’attività, condotta dai “Baschi Verdi” del Gruppo di Trapani, si è sviluppata con tre distinti interventi in altrettanti esercizi commerciali della zona. Durante i controlli, i militari si sono trovati di fronte a migliaia di prodotti di vario genere pronti per la vendita, ma completamente privi delle informazioni minime richieste per legge.

La normativa del Codice del Consumo, infatti, è molto chiara: ogni prodotto in vendita deve avere un’etichetta in lingua italiana che ne certifichi l’origine, il produttore o l’importatore, e che fornisca istruzioni e precauzioni per l’uso. Un’etichetta non è un semplice pezzo di carta, ma la carta d’identità del prodotto, l’unica garanzia per il consumatore di sapere cosa sta acquistando e se l’oggetto rispetta gli standard di sicurezza europei e nazionali.

Senza queste informazioni, un prodotto è potenzialmente un rischio per la salute. Per questo motivo, i finanzieri hanno immediatamente ritirato dagli scaffali tutti i 20.000 articoli non conformi. Per i titolari delle tre attività commerciali è scattata la segnalazione alla locale Camera di Commercio e una sanzione amministrativa che, a seconda della gravità e della quantità della merce, può variare da un minimo di 516 euro fino a un massimo di oltre 25.000 euro.

Come sottolinea la Guardia di Finanza, operazioni di questo tipo hanno un duplice, fondamentale obiettivo. Da un lato, tutelano la sicurezza dei consumatori, spesso ignari dei rischi. Dall’altro, proteggono gli imprenditori e i commercianti onesti, che ogni giorno rispettano le regole e si trovano a subire la concorrenza sleale di chi immette sul mercato prodotti a basso costo proprio perché non conformi e illegali.

Share This Article
Facebook Email Print
Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie
FattiPrimo Piano

A19 scontro nei pressi di Dittaino, Auto precipita da ponte 3 feriti

Redazione
Redazione
Giugno 21, 2025
Cosca di Carini, arrivate 3 pesanti condanne
Vittoria, troppi fichi d’india e usa la piazza come wc
Palermo, portiere vede ladra sullo schermo e la fa arrestare
Aci Trezza, blatte nel cibo: chiuso un ristorante
- Link Consigliato -
Ad imageAd image

Territori

  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Catania
  • Enna
  • Gela
  • Marsala
  • Messina
  • Modica
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
  • Vittoria

Chi Siamo

Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: info@palermopost.it

Network

  • Palermo Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • Paese delle Streghe
  • Teatro in Polvere
  • NewtonLab24
  • Quale Conto

Magazine

  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Bomba Sicilia
  • Misto Lana
  • Palermo Bio
  • Cinema senza Barriere

Info

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Termini e Condizioni
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico

© Meridio Post 2025. Powered by Mediartika. All Rights Reserved.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?