By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Meridio PostMeridio PostMeridio Post
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Reading: Messina. MabArt. Studente vola a New York
Share
Font ResizerAa
Meridio PostMeridio Post
Search
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Follow US
Siracusa un 35enne è stato arrestato per spaccio di droga
Meridio Post > Blog > Cultura > Messina. MabArt. Studente vola a New York
CulturaLifestyle

Messina. MabArt. Studente vola a New York

Marina Carone
Last updated: Febbraio 18, 2025 10:00 pm
Marina Carone - Marina Carone
Published Marzo 17, 2023
Share
Siracusa un 35enne è stato arrestato per spaccio di droga
SHARE

Arte. Studente di Messina vola a New York con opera ‘virtuale’. E’ arrivato tra i primi in Italia realizzando un’opera d’arte con l’ausilio della realtà virtuale, immaginando una colonna protesa verso l’ignoto.  Per premio andrà una settimana a New York.

Messina. MabArt. Studente vola a New York

Messina. – E’ arrivato tra i primi in Italia realizzando un’opera d’arte con l’ausilio della realtà virtuale, immaginando una colonna protesa verso l’ignoto.  Per premio andrà una settimana a New York. “Siamo molto soddisfatti- commenta Samuele Tavilla studente della 4H indirizzo Grafica e Comunicazione del Verona Trento di Messina, che ha partecipato al progetto nazionale MabArt. –
Siamo riusciti ad interpretare in modo originale il messaggio culturale che c’era stato richiesto, e, grazie all’acquisizione di nuove competenze sulla realtà virtuale, siamo riusciti a realizzare un’opera d’arte innovativa. MabArt ci ha dato la possibilità di vivere un’esperienza magica ed un sogno che non tutti nella vita possono permettersi, ovvero quello di fare un viaggio di una settimana in una delle città più cosmopolite del mondo: New York”.

 

Contents
Messina. MabArt. Studente vola a New YorkMabArtL’ opera d’arte

MabArt

MabArt si propone come  un’occasione per i giovani non solo per comprendere le espressioni artistiche, il loro valore e i tanti significati che trasmettono, ma per essere protagonisti attivi del percorso creativo.  Percorso immersivo, dedicato a studenti e studentesse di scuole primarie, secondarie di primo ciclo e di secondo ciclo.

  Finalità del progetto, far vivere ai partecipanti una duplice esperienza di co-progettazione, in grado di favorire il conseguimento di conoscenze applicate ai linguaggi dell’arte, in tutte le loro declinazioni, fisiche, digitali e ibride.

Tutto questo attraverso il format del MAB (laboratorio di mappatura collettiva e partecipata di un luogo o di un insieme di luoghi che integra i dati percettivi con le conoscenze culturali e geografiche). “Partendo dalla prima tappa, svoltasi a Milano, – spiega Tavilla – accompagnati dal professore Fabio Comi abbiamo visitato la Triennale ed in particolare la mostra “Unknown Unknowns”, esplorando e scoprendo la vera forma dell’ignoto.

Le visite guidate,  che ci hanno proposto, hanno approfondito in chiave creativa e critica i temi delle mostre. L’evento aveva un carattere interdisciplinare per avvicinare gli studenti alle arti attraverso filosofia, matematica, antropologia, attualità, scienze, grafica, comunicazione e tecnologia. Dal giorno successivo in poi, sono cominciate le attività laboratoriali che ci hanno permesso, alla fine dei nostri cinque giorni, di presentare un prototipo di un’opera d’arte ispirata a quelle osservate durante la mostra.

L’ opera d’arte

La nostra idea è stata quella di realizzare una colonna che spaccasse sia il pavimento, che il soffitto, creando delle crepe attorno ad essa. Nella parte visibile della colonna erano presenti delle informazioni che l’uomo era riuscito nel tempo a scoprire.

La parte buia, invece, rappresentava l’ignoto, ciò che ancora non è stato scoperto. La nostra opera è piaciuta alla giuria, tanto da permetterci di classificarci primi e poter partire per la seconda tappa del progetto: Treviso. Qui abbiamo rivisto e finalizzato il prototipo lavorato nella fase precedente, e lo abbiamo infine completato attraverso lo strumento della realtà virtuale. Alla fine di questa tappa sono stati scelti solo alcuni ragazzi per ognuno dei 4 gruppi partecipanti.

Questi ultimi avranno la possibilità di andare una settimana a New York”. “È stata un’esperienza molto faticosa – conclude Tavilla ma ricchissima di emozioni e che, sicuramente, ha dato i suoi frutti. Si è trattato di un percorso culturale e formativo con un itinerario di apprendimento che ha permesso di sviluppare le capacità culturali e professionali di ogni individuo. Abbiamo appreso nozioni teoriche, pratiche e sociali, che potranno essere necessarie per affrontare il mondo del lavoro e della vita in generale. Un test importante perché ci ha consentito di ottenere skill utili per affrontare le sfide della vita quotidiana e sviluppare la creatività e la sensibilità culturale, che sono importanti per la crescita personale e per il benessere sociale”.


Share This Article
Facebook Email Print
Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie
ragusa ibla carabinieri
FattiRagusa

Furti a Ragusa Ibla: obbligo di dimora per cinque catanesi

Marco Gurrieri
Marco Gurrieri
Giugno 12, 2025
Maxi operazione antidroga a Caltanissetta: 10 arresti, affari per 200mila euro
Senza patente fugge all’alt e si schianta: arrestato ventenne a Villabate
Palagonia, scontro all’alba tra auto e furgone: 8 feriti
Bancarotta fraudolenta, sequestro da 300mila euro a imprenditore edile
- Link Consigliato -
Ad imageAd image

Territori

  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Catania
  • Enna
  • Gela
  • Marsala
  • Messina
  • Modica
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
  • Vittoria

Chi Siamo

Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: info@palermopost.it

Network

  • Palermo Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • Paese delle Streghe
  • Teatro in Polvere
  • NewtonLab24
  • Quale Conto

Magazine

  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Bomba Sicilia
  • Misto Lana
  • Palermo Bio
  • Cinema senza Barriere

Info

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Termini e Condizioni
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico

© Meridio Post 2025. Powered by Mediartika. All Rights Reserved.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?