By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Meridio PostMeridio PostMeridio Post
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Reading: L’IRAN: DALLO SCIÀ DI PERSIA ALLO STATO ISLAMICO DI KHOMEINI
Share
Font ResizerAa
Meridio PostMeridio Post
Search
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Follow US
scià di persia
Meridio Post > Blog > Cultura > Finestra sulla Storia > L’IRAN: DALLO SCIÀ DI PERSIA ALLO STATO ISLAMICO DI KHOMEINI
Finestra sulla Storia

L’IRAN: DALLO SCIÀ DI PERSIA ALLO STATO ISLAMICO DI KHOMEINI

Angelo Cinà
Last updated: Giugno 25, 2025 9:20 am
Angelo Cinà
Published Giugno 25, 2025
Share
SHARE

Conoscere la storia, capire e orientarsi

 

Capire il presente interrogando la storia. Perché si parla di Iran oggi? Soprattutto con la guerra in Medio Oriente? Suscitando tra l’altro paura e disorientamento.

In Iran, lo Scià Muhammad Reza Pahlevi che regnava dal 1941, negli anni ’60 cercò di modernizzare il Paese.

Tra queste riforme di modernizzazione vi era la riforma agraria e industriale, il suffragio femminile, il diritto al divorzio, l’impegno all’alfabetizzazione e alla civilizzazione del Paese.

La sua riforma incontrò l’ostilità dei settori più conservatori della classe politico-religiosa del Paese e tra questi vi era Khomeini, uomo religioso e politico iraniano, ostile alle novità dello Scià e alla sua vicinanza con l’Occidente. Khomeini ottenne il titolo di ayatollah, ma negli anni ’60 fu arrestato e tra il 1963 e il 1964 andò in esilio in Iraq. Proprio in Iraq lavorò per la rivolu­zione in Iran. Venne espulso dall’Iraq nel 1979, recandosi a Parigi dove stette fino a quando la monarchia dello Scià crollò a causa della pressione di manifestazioni popolari che si ispiravano agli scritti di Khomeini.

Fu così che nel febbraio del 1979 lo ayatollah fece trionfale ritorno in Iran diventando la massima autorità politica.

L’Iran da quel momento (1° aprile 1979) fino ad oggi, divenne una repubblica islamica con una nuova costituzione teocratica, proclamando Khomeini il leader religioso a vita del Paese.

Diretta conseguenza di questa trasformazione fu quella di eliminare fisicamente qualsiasi opposizioni, laica e comunista. Caratteristica fondamentale, soprattutto dagli anni ’80 in poi, furono i metodi repressivi del governo dello ayatollah.

Pur con qualche evoluzione storica recente l’Iran di oggi è rimasta quella che Khomeini ha fondato nel 1979.

Se il fatto storico oggettivo ci racconta cos’è l’Iran dal 1979 a oggi, il giudizio storico si sospende di fronte agli eventi di guerra che oggi purtroppo si sono scatenati. La riflessione è aperta.

Share This Article
Facebook Email Print
Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie
scià di persia
Finestra sulla Storia

L’IRAN: DALLO SCIÀ DI PERSIA ALLO STATO ISLAMICO DI KHOMEINI

Angelo Cinà
Angelo Cinà
Giugno 25, 2025
Caporalato nei negozi, 6 cinesi sospesi a Palermo
Blitz su scala europea contro il «lavaggio» dell’IVA: 11 arresti da Varese a Palermo
Pedopornografia online, catanese arrestato con oltre duemila video
Santa Caterina Villarmosa. Arrestata per estorsione su vittima fragile
- Link Consigliato -
Ad imageAd image

Territori

  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Catania
  • Enna
  • Gela
  • Marsala
  • Messina
  • Modica
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
  • Vittoria

Chi Siamo

Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: info@palermopost.it

Network

  • Palermo Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • Paese delle Streghe
  • Teatro in Polvere
  • NewtonLab24
  • Quale Conto

Magazine

  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Bomba Sicilia
  • Misto Lana
  • Palermo Bio
  • Cinema senza Barriere

Info

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Termini e Condizioni
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico

© Meridio Post 2025. Powered by Mediartika. All Rights Reserved.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?