By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Meridio PostMeridio PostMeridio Post
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Reading: La Guerra civile spagnola. La prova bellica prima della Seconda Guerra Mondiale
Share
Font ResizerAa
Meridio PostMeridio Post
Search
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Follow US
guerra civile spagnola guernica
Meridio Post > Blog > Cultura > Finestra sulla Storia > La Guerra civile spagnola. La prova bellica prima della Seconda Guerra Mondiale
Finestra sulla Storia

La Guerra civile spagnola. La prova bellica prima della Seconda Guerra Mondiale

Angelo Cinà
Last updated: Maggio 14, 2025 9:43 am
Angelo Cinà
Published Maggio 14, 2025
Share
SHARE

La Guerra civile spagnola fu la prova bellica che precedette la Seconda guerra mondiale (1936-1939).

Nel 1936 alle elezioni vinse il Fronte popolare composto da socialisti, repubblicani e comunisti. La Spagna era diventata una Repubblica già dal 1931 e vi fu un primo governo socialista (biennio socialista). Nel 1934 le elezioni furono vinte dalla destra (composta da proprietari fondiari, il clero, gerarchi dell’esercito e gli esponenti del partito falangista-fascista, fondato nel ’33) (bienio nigro) con metodi coercitivi fermò ciò che era in pericolo per i propri interessi. Quando vi fu sollevazione di popolo la risposta del governo era la repressione.

Il 13 luglio del 1936 fu ucciso dai socialisti il leader di destra Sotelo, atto che fece scattare la reazione delle truppe del generale Francisco Franco che in quel momento si trovavano di stanza nel Marocco Spagnolo. 

La rivolta si diffuse in Spagna dando inizio alla guerra civile tra franchisti e repubblicani. 

L’Italia fascista e la Germiana nazista intervennero accanto a Franco. La Comunità internazionale (Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna) non intervenne, solo l’Unione Sovietica offrì supporto tecnico-tattico ai repubblicani. Ci furono molti intellettuali stranieri che intervennero nel conflitto come Ernest Hemingway, Carlo Rosselli, ma anche il sindacalista Giusppe Di Vittorio. 

Il Fronte repubblicano era debole, anche per i contrasti tra comunisti e socialisti, così Franco il 28 marzo 1939 entrò vincitore a Madrid instaurando il suo regime filo-fascista che durò fino al 1975.

La guerrà causò 1 milione di morti in tutto, simbolo della guerra civile è il bombardamento della città di Guernica nel 1937. Celebre per il dipinto che Pablo Picasso farà in seguito. 

Da storici dobbiamo tentare di dare un giudizio dopo molti anni dei fatti accaduti. 

La Repubblica di Spagna era nata già con una natura contrastante e l’opera degli estremismi porta sempre dietro di sé morte e distruzione. Così come il cuore delle incomprensioni nel XX secolo passano attraverso le dittature fasciste, naziste e comuniste. Al pari i contrasti in Spagna segnarono profondamente l’Europa. Senza giustificare Franco e il Fascismo che come ogni dittatura va ripudiata a favore della libertà e della democrazia, la Spagna dei repubblicani paga anche l’avversione profonda alla Chiesa cattolica in particolare contro la povera gente credente. All’indomani della nascita della Repubblica nel 1931 Papa Pio XI aveva invitato i cattolici a collaborare con il nuovo governo. Nonostante questo vi fu un profondo anticlericalismo, in particolare per l’appoggio dell’alto clero verso i latifondisti. Ma le violenze colpirono indiscriminatamente tutti, e si concentrarono in particolare tra il 1934, il 1936-39. 

Giudizio naturalmente che noi storici cerchiamo di rendere più oggettivo possibile nella comprensione della distanza temporale dei fatti accaduti.

Share This Article
Facebook Email Print
Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie
incendio filicudi
AgrigentoCaltanissetta

Campofranco. Agricoltore ustionato nel tentativo di spegnere incendio

Redazione
Redazione
Giugno 7, 2025
Petrosino, scontro tra minicar e utilitaria: 3 feriti
Scordia, Esplode Pompa dell’acqua: Operaio di Biancavilla Gravemente Ustionato
Vasto Incendio: Fiamme tra Palma e Licata, Fumo Invade la Carreggiata.
Palermo, scontro tra moto e auto in via Bagolino: ferito un minorenne
- Link Consigliato -
Ad imageAd image

Territori

  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Catania
  • Enna
  • Gela
  • Marsala
  • Messina
  • Modica
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
  • Vittoria

Chi Siamo

Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: info@palermopost.it

Network

  • Palermo Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • Paese delle Streghe
  • Teatro in Polvere
  • NewtonLab24
  • Quale Conto

Magazine

  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Bomba Sicilia
  • Misto Lana
  • Palermo Bio
  • Cinema senza Barriere

Info

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Termini e Condizioni
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico

© Meridio Post 2025. Powered by Mediartika. All Rights Reserved.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?