By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Meridio PostMeridio PostMeridio Post
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Reading: Istituto Alcide. Docufilm. La Macchia Mediterranea in Sicilia
Share
Font ResizerAa
Meridio PostMeridio Post
Search
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Follow US
Meridio Post > Blog > Cultura > Istituto Alcide. Docufilm. La Macchia Mediterranea in Sicilia
CulturaLifestyle

Istituto Alcide. Docufilm. La Macchia Mediterranea in Sicilia

Marina Carone
Last updated: Febbraio 18, 2025 9:59 pm
Marina Carone - Marina Carone
Published Agosto 21, 2023
Share
SHARE

“La Macchia Mediterranea in Sicilia: tra Paesaggio e Biodiversità”. Il docufilm realizzato dal Nodo InFEA della Città Metropolitana di Messina e da AssoCEA Messina APS.

Protagonista della XV edizione della Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni” in programma a Gattatico dal 23 al 27 agosto. L’ appuntamento sabato 26 agosto 2023, alle ore 21, presso l’Istituto Alcide Cervi.

Il docufilm: ” Tra Paesaggio e Biodiversità. La macchia Mediterranea in Sicilia.”

Il paesaggio come specchio e come effetto della crisi ambientale che attanaglia il nostro tempo.
È questo il tema della XV edizione della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni», intitolata al più importante storico del paesaggio agrario italiano.
Che, si svolgerà dal 23 al 27 agosto 2023 presso l’Istituto Alcide Cervi a Gattatico (Reggio Emilia).
Nell’edizione di quest’anno, “Paesaggio e crisi ambientale”, ci si pone l’obiettivo di indagare lo squilibrio tra uomo e natura per vedere come il cambiamento climatico, la questione energetica e la perdita di biodiversità si riflettono sul paesaggio.
Imponendo alle politiche e alla pianificazione territoriale nuove e impellenti responsabilità per contrastare gli effetti negativi di tali processi.
Una questione urgente e profondamente attuale, che si riflette in modo visibile ogni giorno in Italia e nel mondo.
Il meeting sarà l’occasione per presentare il progetto “Macchia Mediterranea” della Regione Siciliana che coniuga ricerca scientifica e tutela del Capitale Naturale Macchia.
Si tratta di un’azione dettata soprattutto dalla necessità di attuare una selvicoltura di prevenzione per limitare e regolamentare lo sfruttamento antropico, contrastare gli incendi, prevalentemente dolosi.
Il progetto persegue strategie finalizzate alla mitigazione dei cambiamenti climatici, soprattutto siccità, aridità e desertificazione.
In un’ottica anche di cattura della CO2, e persegue concrete azioni di recupero per alcune aree a Macchia, storicamente e paesaggisticamente rilevanti, ancorché degradate.
(Es. Timpa di Acireale – Catania, Bosco di Santo Pietro – Caltagirone, Sughereta di Monte Ciccia.
– Messina, Isola di Salina – Messina, Bosco di Angibè – Trapani, Bosco di Ficuzza – Palermo, Sughereta di Niscemi – Caltanissetta, Sughereta di Caronia – Messina, Riserva Naturale Orientata Vallone di Piano della Corte – Enna).
Sabato 26 agosto , alle ore 21,  sarà proiettato il docufilm “La Macchia Mediterranea in Sicilia: tra Paesaggio e Biodiversità”, realizzato dal Nodo InFEA della Città Metropolitana di Messina.
Diretto dal Giuseppe Cacciola e da AssoCEA Messina APS, responsabili del Progetto Marialuisa Beninati e Angela Foti, coordinatori del progetto editoriale sono Vincenzo Piccione e Francesco Cancellieri.
Share This Article
Facebook Email Print
Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie
hot
Palermo

Percepiva il Reddito, ma guadagnava con l’eros online

Redazione
Redazione
Giugno 12, 2025
Arrestato l’ennesimo giovane dello Zen per tentato omicidio
Traffico paralizzato sulla A29 tra Carini e Capaci per un incidente
Furti a Ragusa Ibla: obbligo di dimora per cinque catanesi
Maxi operazione antidroga a Caltanissetta: 10 arresti, affari per 200mila euro
- Link Consigliato -
Ad imageAd image

Territori

  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Catania
  • Enna
  • Gela
  • Marsala
  • Messina
  • Modica
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
  • Vittoria

Chi Siamo

Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: info@palermopost.it

Network

  • Palermo Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • Paese delle Streghe
  • Teatro in Polvere
  • NewtonLab24
  • Quale Conto

Magazine

  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Bomba Sicilia
  • Misto Lana
  • Palermo Bio
  • Cinema senza Barriere

Info

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Termini e Condizioni
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico

© Meridio Post 2025. Powered by Mediartika. All Rights Reserved.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?