By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Meridio PostMeridio PostMeridio Post
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Reading: Il disorientamento e il caos: l’estate del 1943 in Italia
Share
Font ResizerAa
Meridio PostMeridio Post
Search
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Follow US
Meridio Post > Blog > Cultura > Finestra sulla Storia > Il disorientamento e il caos: l’estate del 1943 in Italia
Finestra sulla Storia

Il disorientamento e il caos: l’estate del 1943 in Italia

Angelo Cinà
Last updated: Giugno 6, 2025 6:07 pm
Angelo Cinà
Published Giugno 6, 2025
Share
SHARE

Un film rende evidente il disagio e lo smarrimento dell’estate del 1943, in piena Seconda guerra mondiale: il film biografico del 1974 sul brigadiere Salvo D’acquisto, comandante dei carabinieri facente funzione presso la stazione di Torre in Pietra vicino Roma, con fedeltà storica, narra i giorni che vanno dal 25 luglio, caduta del fascismo, fino all’8 settembre, giorno della proclamazione dell’armistizio. Il brigadiere D’acquisto muore il 23 settembre per aver donato la sua vita in cambio della vita dei cittadini di Torre in Pietra presi per rappresaglia dai tedeschi ormai nemici dell’Italia.

La generale confusione di quel periodo è legata proprio ai fatti della storia della Seconda guerra mondiale e della caduta del Fascismo.

L’Italia era pesantemente attaccata dagli angloamericani che erano sbarcati già in Sicilia il 10 luglio con successo. La popolazione italiana aveva un forte risentimento contro il regime fascista e Mussolini, mai prima di quel momento. Il risentimento e il malcontento era iniziato dagli scioperi organizzati dagli operai nel nord Italia qualche mese prima dell’estate del ’43.

Nella notte tra il 24 e il 25 luglio il Gran Consiglio del Fascismo su un ordine del giorno di Dino Grandi mise in minoranza Mussolini. Il re maturò la decisione di liberarsi del duce e di farlo arrestato.

Il re nominò il maresciallo Pietro Badoglio capo del governo. Ufficilamente Badoglio, per rassicurare Hitler, dichiarò che l’Italia avrebbe continuato la guerra con la Germania. In realta il governo fu incaricato di aprire trattative di armistizio con gli angloamericani. Hitler non si fidava e si impegnò con forza per il controllo tedesco sull’Italia.

Il 3 settembre il generale Castellano firmò a nome dell’Italia l’armistizio con gli Angloamericani guidati dal generale Eisenhower.

Tale armistizio fu reso pubblico da Badoglio l’8 settembre successivo.

L’esercito non ebbe direttive precise e si disgregò. Il 9 settembre il re Vittorio Emanuele III e Badoglio lasciarono Roma per rifugiarsi a Brindisi.

I 45 giorni dalla caduta di Mussolini all’armistizio furono giorno di confusione e di smarrimento.

Una volta che tutto fu chiaro e da che parte stava ormai l’Italia i tedeschi attuarono l’operazione Asse e occuparono l’Italia fino alla linea Gustav.

I Tedeschi attaccarono e occuparono Roma con la risposta secca del popolo e dei militari che seppur sbandati resistettero a lungo prima di arrendersi dando inizio alla prima grande battaglia della Resistenza italiana.

Share This Article
Facebook Email Print
Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie
incendio filicudi
AgrigentoCaltanissetta

Campofranco. Agricoltore ustionato nel tentativo di spegnere incendio

Redazione
Redazione
Giugno 7, 2025
Petrosino, scontro tra minicar e utilitaria: 3 feriti
Scordia, Esplode Pompa dell’acqua: Operaio di Biancavilla Gravemente Ustionato
Vasto Incendio: Fiamme tra Palma e Licata, Fumo Invade la Carreggiata.
Palermo, scontro tra moto e auto in via Bagolino: ferito un minorenne
- Link Consigliato -
Ad imageAd image

Territori

  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Catania
  • Enna
  • Gela
  • Marsala
  • Messina
  • Modica
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
  • Vittoria

Chi Siamo

Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: info@palermopost.it

Network

  • Palermo Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • Paese delle Streghe
  • Teatro in Polvere
  • NewtonLab24
  • Quale Conto

Magazine

  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Bomba Sicilia
  • Misto Lana
  • Palermo Bio
  • Cinema senza Barriere

Info

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Termini e Condizioni
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico

© Meridio Post 2025. Powered by Mediartika. All Rights Reserved.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?