By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Meridio PostMeridio PostMeridio Post
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Reading: Guasto all’aliscafo, odissea Ustica-Palermo in 4 ore
Share
Font ResizerAa
Meridio PostMeridio Post
Search
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Follow US
Meridio Post > Blog > Fatti > Guasto all’aliscafo, odissea Ustica-Palermo in 4 ore
FattiPrimo Piano

Guasto all’aliscafo, odissea Ustica-Palermo in 4 ore

Simona Montalbano
Last updated: Giugno 23, 2025 8:35 am
Simona Montalbano
Published Giugno 22, 2025
Share
SHARE

PALERMO – Quella che avrebbe dovuto essere la traversata di routine delle 17.30 si è trasformata in un interminabile viaggio di rientro per decine di vacanzieri diretti dalla piccola isola di Ustica al capoluogo siciliano. L’aliscafo della Liberty Lines, carico di turisti di ritorno dal week-end, ha impiegato circa quattro ore per coprire le 36 miglia nautiche che separano l’isola da Palermo, arrivando a banchina soltanto alle 21.30.

Secondo il racconto dei passeggeri, a quindici minuti dall’uscita dal porto usticese il mezzo ha improvvisamente perso velocità: il comandante ha più volte tentato di farlo “alzare sulle ali”, manovra indispensabile affinché l’aliscafo possa navigare a regimi elevati senza l’attrito dello scafo sull’acqua. Gli sforzi si sono però rivelati vani. Dopo un accenno di inversione di rotta – inizialmente si era persino ipotizzato un rientro d’emergenza sull’isola – l’equipaggio ha scelto di proseguire lentamente verso Palermo, scortato dai sistemi di bordo e mantenendo costantemente informati i passeggeri.

Le condizioni a bordo sono diventate via via più difficili, complice il malfunzionamento dell’aria condizionata nel ponte inferiore di prua. Nella sezione, a ridosso dei sedili frontali, la temperatura è salita rapidamente, costringendo molti a cercare ristoro sia nella zona di poppa sia sul ponte scoperto, dove la brezza di mare rendeva più sopportabile la lunga attesa.

Tra i viaggiatori si trovava anche Diego Altezza, consigliere comunale usticese del gruppo “Controcorrente”, che non ha risparmiato critiche: «Il viaggio di oggi è la fotografia di un problema strutturale. I cittadini e i visitatori di Ustica sono costretti a muoversi con unità datate, mentre qualche anno fa il catamarano assicurava collegamenti anche con mare agitato e garantiva la vera continuità territoriale. Oggi – ha concluso – siamo letteralmente in balia delle onde».

La compagnia non ha diffuso note ufficiali sulle cause dell’avaria; fonti di bordo parlano di «problemi tecnici in fase di accertamento». Nella tarda serata l’aliscafo è stato ormeggiato al cantiere di Palermo per i controlli necessari, mentre la Capitaneria di porto ha avviato le procedure di verifica previste in caso di criticità in navigazione.

Il contrattempo accende di nuovo i riflettori sulle condizioni della flotta impiegata nei collegamenti con le isole minori, soprattutto in vista dell’imminente picco estivo. Per i pendolari del mare e per gli operatori turistici di Ustica resta l’incognita di mezzi che, tra guasti e ritardi, rischiano di mettere a dura prova una stagione che si preannuncia da record per presenze.

Share This Article
Facebook Email Print
Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie
ambulanza incidente STMicroelectronics
Fatti

Sestu, bagherese muore schiacciato da un muro

Redazione
Redazione
Giugno 23, 2025
Sciacca, malore in mare: lo salva una catena umana
cantieri-trappola: blitz dei Carabinieri Nel nisseno
Palermo, malore sul palco: paura per Victor Willis dei Village People
Marsala, inferno in mare: yacht divorato dal fuoco
- Link Consigliato -
Ad imageAd image

Territori

  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Catania
  • Enna
  • Gela
  • Marsala
  • Messina
  • Modica
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
  • Vittoria

Chi Siamo

Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: info@palermopost.it

Network

  • Palermo Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • Paese delle Streghe
  • Teatro in Polvere
  • NewtonLab24
  • Quale Conto

Magazine

  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Bomba Sicilia
  • Misto Lana
  • Palermo Bio
  • Cinema senza Barriere

Info

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Termini e Condizioni
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico

© Meridio Post 2025. Powered by Mediartika. All Rights Reserved.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?