By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Meridio PostMeridio PostMeridio Post
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Reading: Giarre, trasporta 90kg di molluschi sanzioni per un 31enne catanese
Share
Font ResizerAa
Meridio PostMeridio Post
Search
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Follow US
Meridio Post > Blog > Territorio > Catania > Giarre, trasporta 90kg di molluschi sanzioni per un 31enne catanese
CataniaPrimo Piano

Giarre, trasporta 90kg di molluschi sanzioni per un 31enne catanese

Lucrezia Mirabella
Last updated: Maggio 15, 2025 1:02 pm
Lucrezia Mirabella - Lucrezia Mirabella
Published Maggio 14, 2025
Share
SHARE

GIARRE – Un’auto carica di molluschi, senza alcuna certificazione sanitaria e destinata con ogni probabilità al mercato irregolare. È quanto hanno scoperto i Carabinieri della Sezione Radiomobile di Giarre, nel corso di un controllo di routine svolto nel centro abitato nella mattinata di ieri. Il protagonista della vicenda è un 31enne residente a Catania, già noto alle forze dell’ordine, che è stato fermato e sanzionato dopo essere stato trovato alla guida di un’autovettura con 90 chilogrammi di prodotto ittico privo di tracciabilità.

L’auto ha attirato l’attenzione della pattuglia dopo che il conducente, alla vista dei militari, ha improvvisamente rallentato la marcia, dando l’impressione di volersi fermare o deviare per evitare il controllo. Un comportamento che non è passato inosservato: i carabinieri lo hanno immediatamente affiancato e sottoposto a verifica.

La perquisizione del veicolo ha confermato i sospetti. All’interno del bagagliaio erano stipati numerosi contenitori colmi di molluschi, pronti per essere trasportati altrove, ma senza alcuna etichetta, certificato o documentazione che ne attestasse provenienza, conservazione o destinazione. Un carico del tutto anonimo, che non avrebbe mai potuto essere messo in commercio secondo le normative europee e nazionali in materia di sicurezza alimentare.

A quel punto, i militari hanno richiesto l’intervento urgente degli ispettori dell’Azienda Sanitaria Provinciale, che una volta giunti sul posto hanno verificato la totale assenza dei requisiti minimi di tracciabilità. Le norme vigenti in materia di igiene degli alimenti di origine animale prevedono che ogni lotto di prodotto sia tracciabile lungo tutta la filiera, dalla cattura o allevamento fino al consumatore finale, al fine di garantire la qualità e la sicurezza igienico-sanitaria.

In assenza di qualsiasi documentazione, e considerata la potenziale pericolosità per la salute pubblica, l’ASP ha ordinato il sequestro sanitario e la distruzione immediata dell’intero carico. Il prodotto, verosimilmente destinato alla vendita senza alcun controllo ufficiale, è stato così sottratto alla distribuzione illegale, impedendo che potesse finire sulle tavole di ignari consumatori.

Il conducente del mezzo è stato sanzionato con una multa amministrativa di 2.100 euro e ha subito anche il fermo amministrativo del veicolo, utilizzato per il trasporto illecito di alimenti. I carabinieri hanno segnalato l’uomo anche all’autorità sanitaria e al servizio veterinario per eventuali ulteriori accertamenti.

L’episodio rilancia l’attenzione su un fenomeno tutt’altro che marginale: il commercio parallelo e privo di garanzie igienico-sanitarie di prodotti ittici, che rappresenta un doppio rischio, tanto per la salute pubblica quanto per la regolarità del mercato. La presenza di molluschi non tracciabili può infatti esporre i consumatori a patologie anche gravi, in particolare in caso di contaminazioni batteriche o mancata refrigerazione. Le forze dell’ordine hanno annunciato ulteriori controlli nelle prossime settimane, con particolare attenzione ai canali di approvvigionamento e distribuzione del pescato.

Share This Article
Facebook Email Print
Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie
incendio filicudi
AgrigentoCaltanissetta

Campofranco. Agricoltore ustionato nel tentativo di spegnere incendio

Redazione
Redazione
Giugno 7, 2025
Petrosino, scontro tra minicar e utilitaria: 3 feriti
Scordia, Esplode Pompa dell’acqua: Operaio di Biancavilla Gravemente Ustionato
Vasto Incendio: Fiamme tra Palma e Licata, Fumo Invade la Carreggiata.
Palermo, scontro tra moto e auto in via Bagolino: ferito un minorenne
- Link Consigliato -
Ad imageAd image

Territori

  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Catania
  • Enna
  • Gela
  • Marsala
  • Messina
  • Modica
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
  • Vittoria

Chi Siamo

Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: info@palermopost.it

Network

  • Palermo Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • Paese delle Streghe
  • Teatro in Polvere
  • NewtonLab24
  • Quale Conto

Magazine

  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Bomba Sicilia
  • Misto Lana
  • Palermo Bio
  • Cinema senza Barriere

Info

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Termini e Condizioni
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico

© Meridio Post 2025. Powered by Mediartika. All Rights Reserved.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?