Eduardo De Filippo, storia di una leggenda

Raffaele Longo
Raffaele Longo 6 min lettura

Se parliamo di teatro, non possiamo non parlare di Eduardo De Filippo.

E’ importante conoscere questo personaggio che ha fatto la storia del teatro Italiano e alcune curiosità che si celano dietro.

Diverse sono le opere con la firma di Eduardo De Filippo, noi ci concentriamo su BERRETTO A SONAGLI e NATALE A CASA CUPIELLO.

 

Eduardo De Filippo e Pirandello

Iniziamo a conoscere alcune 𝘊𝘶𝘳𝘪𝘰𝘴𝘪𝘵à che si celano dietro il nome di Eduardo De Filippo:
 A far incontrare Luigi Pirandello coi fratelli De Filippo ci pensò il critico teatrale de “Il Mattino” di Napoli, il giornalista Achille Vesce.
 Pirandello curioso di conoscere Eduardo De Filippo e i suoi fratelli, dei quali il pubblico italiano parlava con grande ammirazione.
Dotati di un grande talento scenico, di una grande forza comunicativa e di un linguaggio fatto apposta per il Teatro, qual è la lingua napoletana, i fratelli De Filippo in pochi anni erano diventati i beniamini del pubblico.
Curiosità su Eduardo De Filippo
Pertanto, Pirandello si recò ad applaudirli al Teatro Sannazaro di Napoli e ne restò entusiasta. Trovò in essi una recitazione moderna, appassionata, di un umorismo che divertiva certamente ma, che faceva anche riflettere, una comicità che lasciava l’amaro in bocca.
 Eduardo De Filippo e Peppino ammiravano il Maestro, erano in soggezione davanti a lui ma, fu proprio Pirandello a proporre loro di interpretare “Liolà” in versione napoletana.

Berretto a Sonagli

La collaborazione dei De Filippo con Pirandello, continuò felicemente, sempre su suggerimento del Maestro, misero in scena “Il Berretto a sonagli” e fu un altro grande trionfo.
La “prima” fu al Teatro Fiorentini di Napoli il 14 Febbraio del 1936. Eduardo De Filippo, Peppino e Titina furono travolti dagli applausi di un pubblico entusiasta.
Pirandello si felicitò coi tre fratelli e commentò: “Con gli attori italiani che interpretano le mie opere, ho sempre tanta difficoltà a far intendere il valore delle “pause” che io segno nel testo. Loro, in genere, si rifiutano di tenerne conto.
Voi, invece, le avete fatte queste benedette “pause”, come la cosa più naturale di questo mondo. Questo mi conferma che sono davvero necessarie e che io non sono un rompiscatole quando pretendo che vengano rispettate”.
E il giudizio della critica fu: “… Eduardo ieri sera è stato nobilmente e modernamente un grande attore. E Peppino e Titina non gli sono stati da meno dividendo con lui gli applausi di un pubblico entusiasta.”
Si racconta che Pirandello era in platea alla “prima” di Milano ed era talmente entusiasta dell’interpretazione dei De Filippo che, quando una persona sua conoscente seduta in platea accanto a lui, gli fece notare un po’ scandalizzata :”Ma queste battute che dice Peppino non sono nel testo!”(effettivamente Peppino quella sera improvvisò in scena qualche battuta che gli suggeriva il personaggio del commissario Spanò), Pirandello rispose:Non importa. Come lo dice Peppino è più bello”.
Un bel complimento per un giovane attore di appena 33 anni, da parte di un Pirandello Maestro di Teatro, Premio Nobel e Accademico d’Italia.

Natale a casa Cupiello

 

Natale a casa Cupiello è un’opera eccezionale e inimitabile, dopo quasi novant’anni dalla sua prima stesura, che peraltro nel tempo verrà notevolmente rimaneggiata e allungata, non è minimamente invecchiata a riprova della grandezza di Edoardo De Filippo, che in questa commedia tragicomica ha raggiunto vette di genialità artistica irraggiungibili.
Edoardo De Filippo intervistato su questa immortale opera ebbe a dire che 𝘭𝘶𝘪 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘦𝘳𝘭𝘢 𝘴𝘪 𝘦𝘳𝘢 𝘪𝘴𝘱𝘪𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘢 𝘶𝘯 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘦, 𝘤𝘩𝘦 𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘷𝘦𝘷𝘢 𝘴𝘶𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘪𝘮𝘱𝘢𝘵𝘪𝘢 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘢𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰 e da lì era nata questa commedia.
Lo sapete che nel 2020, 𝐄𝐝𝐨𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐃𝐞 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐢𝐬 con 𝐒𝐞𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐭𝐭𝐨 lo ripropongono al grande pubblico?
La differenza da quello del maestro Edoardo De Filippo è che questa volta Natale a casa Cupiello si adatta al grande schermo, è diventa cinematografico.
Trovate sia la versione teatrale che quella cinematografica sul sito di RaiPlay !
Inoltre, le differenze tra le due versioni di Natale a Casa Cupiello le trovate in questo video  dal titolo  Eduardo 𝘿𝙚 𝙁𝙞𝙡𝙞𝙥𝙥𝙤 𝙫𝙨  Edoardo 𝘿𝙚 𝘼𝙣𝙜𝙚𝙡𝙞𝙨.

Eduardo De Filippo e il ruolo politico

Eduardo De Filippo, non ha mai abbandonato il suo impegno politico e sociale che lo ha visto in prima linea anche ad ottant’anni.

Dopo aver ricevuto due lauree honoris causa (prima a Birmingham nel 1977 e poi a Roma nel 1980) nel 1981 fu nominato senatore a vita.

Sandro Pertini e Eduardo De Filippo
Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini con Eduardo De Filippo

Quando, nominato senatore a vita, Eduardo De Filippo lottò in Senato per i minori rinchiusi negli istituti di pena.

Eduardo De Filippo muore il 31 ottobre 1984, ha lasciato nel mondo culturale e artistico Italiano e mondiale una grandissima eredità.

Raffaele Longo – MeridioPost

Condividi questo articolo
Lascia un commento