“…Ed è subito sera” è l’ evento culturale svoltosi a Catania in omaggio a Salvatore Quasimodo.
In questo evento cultura siciliana e poesia ermetica protagoniste in una serata di musica e parole dedicata a uno dei più grandi poeti italiani del Novecento.
Musica e poesia per celebrare il genio di Salvatore Quasimodo
Catania, 17 maggio 2025 – Grande partecipazione ed emozione presso la Sala Bluesette dell’Associazione culturale Alberto Asero Grandi Eventi Comunications, in via Dei Piccioni 50, per l’evento culturale intitolato : “…ed è subito sera”, in ricordo del poeta Salvatore Quasimodo.
Organizzato dall’Associazione culturale Maestro Francesco Musmarra, con il patrocinio dell’Accademia Tiberina di Roma e della Cattedra delle Donne, l’evento ha celebrato l’opera e l’eredità di uno dei più illustri rappresentanti della poesia ermetica. Preziosa la collaborazione della bioeticista Dott.ssa Pina Salanitri, da sempre promotrice di eventi culturali di rilievo.
Ad emozionare il pubblico, il musicista Gesuele Sciacca e la cantante Daniela Greco, che hanno dato voce e musica ai celebri versi di Quasimodo, creando una profonda connessione tra musica e poesia. L’interpretazione originale dei testi, frutto di un intenso lavoro di ricerca, ha reso omaggio in modo autentico e coinvolgente al poeta siciliano.
La serata è stata arricchita dalla presenza del Dott. Carlo Mastroeni, Presidente del Parco Letterario Salvatore Quasimodo di Roccalumera, luogo simbolo della memoria poetica di Quasimodo. Mastroeni ha ricordato con commozione Alessandro Quasimodo, figlio del poeta e scrittore recentemente scomparso, con il quale aveva collaborato per promuovere il patrimonio culturale del padre.
A introdurre il valore letterario dell’opera di Quasimodo, l’intervento del Prof. Giuseppe Biella, che ha analizzato le radici e l’evoluzione della poesia nel contesto della cultura italiana, sottolineandone l’importanza nella formazione del pensiero moderno.
La presentazione dell’evento è stata curata dalla Dott.ssa Pina Salanitri, Consulente Onoraria della Cattedra delle Donne, insieme alla Dott.ssa Venera Torrisi, Presidente dell’Associazione “Maestro Francesco Musmarra”.
Un sentito ringraziamento va al Presidente di Grandi Eventi Comunications, Alberto Asero, per l’ospitalità e per l’impegno continuo nella promozione della cultura, della musica e dello spettacolo di qualità in Sicilia.