Un’ondata di maltempo si è abbattuta sulla provincia di Catania nella notte tra sabato 1 e domenica 2 febbraio 2025, causando notevoli disagi e richiedendo l’intervento dei Vigili del Fuoco in diverse zone. Particolarmente colpita l’area sud-est dell’Etna, dove una violenta grandinata ha imbiancato strade e campagne, creando uno scenario quasi surreale. Numerosi gli interventi di soccorso effettuati dai pompieri, impegnati a liberare automobilisti bloccati e a gestire allagamenti. Una notte di lavoro intenso per i Vigili del Fuoco, che hanno operato senza sosta per garantire la sicurezza dei cittadini e ripristinare la normalità nelle aree colpite.
Grandinata Eccezionale: San Giovanni La Punta, Trecastagni e Gravina Sotto Ghiaccio
A rendere particolarmente critica la situazione è stata una grandinata di eccezionale intensità che ha colpito i comuni di San Giovanni La Punta, Trecastagni e Gravina di Catania. Chicchi di grandine di notevoli dimensioni hanno ricoperto le strade, trasformandole in lastre di ghiaccio impraticabili. In particolare, via Fisichelli, arteria di collegamento tra San Giovanni La Punta e Trecastagni, si è presentata ai soccorritori come un paesaggio artico, con spessi strati di ghiaccio che hanno bloccato la circolazione e intrappolato diversi automobilisti.
Via Fisichelli Imbiancata: Interventi di Soccorso e Scenario Artico
Le immagini provenienti da via Fisichelli a San Giovanni La Punta, tra i supermercati Paghi Poco ed Eurospin, mostrano uno scenario quasi irreale. Un manto bianco di ghiaccio ricopre completamente la carreggiata, rendendo impossibile il transito dei veicoli. I Vigili del Fuoco sono dovuti intervenire per soccorrere alcuni automobilisti rimasti bloccati nelle loro auto, impossibilitati a muoversi a causa dello spesso strato di ghiaccio. Un intervento delicato, che ha richiesto l’utilizzo di attrezzature specifiche per liberare i veicoli e mettere in sicurezza gli occupanti.
Vigili del Fuoco in Azione: 32 Interventi e Situazione Sotto Controllo
I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono stati impegnati in una notte di superlavoro per fronteggiare l’emergenza maltempo. Dalla mezzanotte alle 8 di domenica 2 febbraio, sono stati registrati 32 interventi conclusi in tutta la provincia, 16 in corso e 14 ancora da espletare. Un’attività incessante che ha visto impegnate, oltre alle squadre della Sede Centrale e dei Distaccamenti Nord e Sud, anche i sommozzatori del Nucleo di Catania e le squadre dei distaccamenti di Acireale e Riposto. Un dispiegamento di forze imponente per rispondere alle numerose richieste di soccorso e per gestire le diverse criticità causate dal maltempo.
Allagamenti e Disagi: Interventi a Catania e Provincia
Oltre ai problemi causati dalla grandine, si sono registrati diversi allagamenti in varie zone della provincia. A Catania, una rampa della tangenziale è stata temporaneamente chiusa per allagamento, causando disagi alla circolazione. Numerosi gli interventi per danni d’acqua, con i Vigili del Fuoco impegnati a liberare scantinati, garage e abitazioni invase dall’acqua piovana. Anche la viabilità ha subito rallentamenti e interruzioni, con diverse strade rese impraticabili dalla pioggia e dai detriti.
Torrente in Piena a Riposto: Situazione Monitorata
A Riposto, in zona Torre Archirafi, si è verificata la piena di un torrente, destando preoccupazione tra i residenti. I Vigili del Fuoco del locale distaccamento sono intervenuti tempestivamente per monitorare la situazione e mettere in sicurezza l’area. Al momento, la situazione è sotto controllo, ma la portata del torrente viene costantemente monitorata per prevenire eventuali esondazioni o allagamenti.
Un’Ondata di Maltempo che Mette alla Prova il Territorio
L’ondata di maltempo che ha colpito la provincia di Catania ha messo a dura prova il territorio e i suoi abitanti. La grandinata eccezionale, gli allagamenti e i disagi alla viabilità hanno richiesto un impegno straordinario da parte dei Vigili del Fuoco, che hanno operato senza sosta per garantire la sicurezza dei cittadini. La situazione rimane monitorata, con la speranza che le condizioni meteorologiche migliorino nelle prossime ore. Resta fondamentale, in caso di allerta meteo, seguire le indicazioni delle autorità e adottare comportamenti prudenti per evitare situazioni di pericolo.