CAMPOFRANCO – Un pomeriggio segnato dal dramma quello vissuto sabato lungo la Strada Statale 189, tra i territori collinari di Campofranco e Casteltermini, dove un anziano agricoltore è rimasto gravemente ustionato nel tentativo di spegnere un incendio sviluppatosi nei pressi del proprio terreno. L’uomo, nel disperato tentativo di fermare l’avanzare delle fiamme, ha riportato ustioni estese a braccia e torace.
La scena si è consumata sotto gli occhi del figlio, presente sul posto, che ha immediatamente allertato i soccorsi. La macchina dell’emergenza si è mossa con rapidità: i Vigili del Fuoco del comando provinciale di Agrigento sono giunti sul posto e hanno circoscritto il rogo, evitando che si propagasse ulteriormente tra i campi. Contemporaneamente, è stato richiesto l’intervento dell’elisoccorso per garantire il trasferimento del ferito in una struttura adeguatamente attrezzata.
L’elicottero del 118 è atterrato in un’area vicina all’azienda agricola e ha preso in carico l’anziano, trasportandolo in condizioni critiche ma stabili all’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta. Qui l’uomo è attualmente ricoverato in prognosi riservata, sotto stretta osservazione da parte dell’équipe medica del reparto grandi ustionati.
L’episodio riporta con forza l’attenzione sui rischi sempre presenti durante la stagione più calda, quando basta poco perché una scintilla si trasformi in un fronte di fuoco incontrollabile. In campagna, dove i mezzi sono spesso limitati e gli interventi iniziali avvengono in solitudine, anche un gesto d’emergenza può trasformarsi in tragedia.
Non è il primo caso che si verifica in Sicilia nelle ultime settimane: le alte temperature e la presenza di sterpaglie aumentano esponenzialmente il pericolo. Le autorità rinnovano dunque l’appello alla prudenza e ricordano l’obbligo, per chi lavora in zone rurali, di segnalare immediatamente ogni principio d’incendio, evitando interventi improvvisati e senza adeguata protezione.
Nel frattempo, proseguono gli accertamenti per chiarire l’origine del rogo, mentre il territorio si interroga sulla necessità di dotare le aree agricole di strumenti più efficaci per fronteggiare le emergenze ambientali.