L’anticiclone africano continua a dominare lo scenario meteorologico italiano e in particolare la Sicilia, dove si registrano temperature prossime ai 40 gradi e notti tropicali che non danno tregua. Le previsioni indicano una persistente ondata di caldo, senza significative variazioni, almeno fino ai primi giorni di luglio. Il fenomeno, che ha investito gran parte del Mediterraneo, trova nella nostra isola uno degli epicentri più intensi.
Secondo i dati forniti dal portale meteorologico iLMeteo.it, il promontorio di alta pressione denominato Pluto ha raggiunto livelli record, estendendosi fino al Nord Europa e contribuendo a innalzare in modo anomalo le temperature anche nelle ore notturne. In molte aree della Sicilia, le minime non scendono sotto i 28 gradi, rendendo le notti afose e difficilmente sopportabili, in particolare nelle zone urbane e costiere.
La Protezione civile ha emesso un’allerta arancione per temperature estreme in gran parte del territorio regionale. Le autorità sanitarie raccomandano di evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore centrali della giornata e di idratarsi frequentemente. Particolare attenzione è rivolta agli anziani, ai bambini e alle persone con patologie croniche, categorie maggiormente vulnerabili agli effetti del caldo.
Il caldo si riflette anche sulla temperatura dei mari: le acque del Tirreno meridionale e dello Ionio hanno raggiunto punte di 28-29 gradi, contribuendo a incrementare il tasso di umidità. Questo innalzamento anomalo delle temperature marine, secondo gli esperti, potrebbe avere ripercussioni sull’ecosistema costiero e sulla pesca.
Sul fronte meteorologico, non si intravedono cambiamenti significativi: l’anticiclone africano continuerà a influenzare il clima nei prossimi giorni, con condizioni di cielo sereno e ventilazione debole o assente. Una breve attenuazione del caldo è attesa nel fine settimana nell’estremo Sud, ma si tratterà di un intervallo temporaneo, destinato a esaurirsi rapidamente.
Il Ministero della Salute ha riattivato il numero verde 1500 per fornire informazioni e assistenza sui rischi legati alle ondate di calore. Le autorità invitano la popolazione a seguire scrupolosamente i bollettini e le indicazioni ufficiali per affrontare al meglio questo periodo di caldo eccezionale.