Barcellona Pozzo di Gotto: Il “Vespa Club” ha organizzato “La Gita a Tindari”.
Il “Vespa Club” di Barcellona Pozzo di Gotto ha organizzato per domenica 8 ottobre “La Gita al Tindari – Festa dell’amicizia – Passeggiata autunnale in vespa”.
Vespa Club
“La Gita a Tindari” non è soltanto un bellissimo ed affascinante romanzo di Andrea Camilleri. Vi aspetta domenica 8 Ottobre 2023 in occasione della passeggiata in vespa, interamente gratuita, organizzata da Vespa Club Barcellona P.G. e rivolta ai soci del club ed agli amici appassionati della vespa.
L’auspicio degli organizzatori è quello di regalare una giornata diversa, all’insegna dell’amicizia e del divertimento. Perché questo è lo spirito del vespista.
Programma della gita al Tindari
Si partirà alle ore 10.00 dalla zona di Calderà di Barcellona Pozzo di Gotto in direzione del territorio di Patti, verso il Santuario della Madonna del Tindari.
Alle ore 11.00, dopo la visita al Santuario, ci sarà la benedizione delle vespe e dei caschi.
Alle ore 12.00 si partirà verso la frazione di Scala di Patti, e qui alle ore 13.00 è in programma l’esposizione dei mezzi e la degustazione dei prodotti tipici.
Il Tindari
Non molti conoscono Tindari, una vera e propria perla presente sul territorio siciliano. Questa località si trova in provincia di Messina, ed è una frazione del comune di Patti.
Questa città eccezionale sorge su un promontorio dei monti Nebrodi, e fu fondata dal mitico Dionisio in onore di Tyndaris, re di Sparta. Un luogo dove miti e leggende si fondono, dando vita a una meta strabiliante, che non può mancare nel corso della vostra vacanza in Sicilia.
Oltre ad essere frequentata per le eccezionali bellezze naturali, è conosciuta anche per le stupende strutture archeologiche e storiche. Dalle sue mura si possono scorgere panorami da mozzare il fiato sull’intero golfo di Patti. La sua bellezza ha ispirato artisti da tutto il mondo. Il compianto Andrea Camilleri ambientò proprio a Tindari un intero romanzo della sua saga de “Il Commissario Montalbano”, e il poeta Salvatore Quasimodo le dedicò una poesia.