By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Meridio PostMeridio PostMeridio Post
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Reading: Bancarotta fraudolenta, sequestro da 300mila euro a imprenditore edile
Share
Font ResizerAa
Meridio PostMeridio Post
Search
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Follow US
Guardia di finanza
Meridio Post > Blog > Territorio > Palermo > Bancarotta fraudolenta, sequestro da 300mila euro a imprenditore edile
Palermo

Bancarotta fraudolenta, sequestro da 300mila euro a imprenditore edile

Simona Montalbano
Last updated: Giugno 12, 2025 9:12 am
Simona Montalbano
Published Giugno 12, 2025
Share
SHARE

PALERMO — Un imprenditore del settore edile è finito al centro di un’operazione condotta dalla Guardia di Finanza su disposizione della Procura di Palermo. Nei suoi confronti è stato eseguito un sequestro preventivo di beni per oltre 300mila euro e imposta una misura interdittiva che gli vieta per un anno l’esercizio di attività d’impresa. L’ordinanza, emessa dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale del capoluogo siciliano, arriva al termine di un’indagine che ipotizza a carico dell’uomo i reati di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale.

Il provvedimento ha riguardato in particolare un complesso aziendale e un opificio situati nel comune di Altofonte, riconducibili – secondo quanto emerso dalle indagini – all’imprenditore, accusato di aver gestito in modo fraudolento il dissesto della propria impresa. Gli accertamenti sono stati svolti dal 2° Nucleo Operativo Metropolitano delle Fiamme Gialle palermitane, che hanno ricostruito un presunto schema di spoliazione sistematica dell’azienda, realizzato in concomitanza con lo stato di crisi della società poi dichiarata fallita.

Secondo gli inquirenti, l’indagato avrebbe progressivamente trasferito fondi e beni aziendali a una nuova impresa costituita ad hoc, formalmente distinta ma operante con la stessa struttura, le stesse attrezzature e il medesimo oggetto sociale dell’impresa originaria. Una manovra che, se confermata, configurerebbe un classico caso di prosecuzione fittizia dell’attività con finalità elusive, a danno dei creditori e del fisco.

Le operazioni contestate comprendono, tra l’altro, la cessione simulata di un immobile commerciale del valore stimato di circa 150mila euro, realizzata attraverso la creazione di crediti inesistenti. Un’operazione che, nelle intenzioni dell’imprenditore, avrebbe dovuto garantire il controllo di fatto sull’opificio, pur risultando formalmente ceduto.

Le indagini avrebbero inoltre accertato l’occultamento e la manomissione delle scritture contabili, un espediente che avrebbe reso impossibile la ricostruzione del patrimonio della società fallita.

L’operazione rientra nel quadro di una più ampia strategia della Guardia di Finanza volta a colpire le forme più gravi di criminalità economica e a salvaguardare la concorrenza leale nel tessuto produttivo. È doveroso ricordare che l’imprenditore è, allo stato, solamente indagato e la sua responsabilità sarà eventualmente accertata solo con sentenza definitiva.

Share This Article
Facebook Email Print
Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie
Guardia di finanza
Palermo

Bancarotta fraudolenta, sequestro da 300mila euro a imprenditore edile

Simona Montalbano
Simona Montalbano
Giugno 12, 2025
Scontro tra auto e bici vicino alla Mosella: ferito un giovane ciclista
Palermo, Boato nella notte. Crolla palazzina all’Arenella
A Mazara del Vallo il mercato del falso
Walter Tobagi: storia di un giornalista negli anni del terrorismo in Italia
- Link Consigliato -
Ad imageAd image

Territori

  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Catania
  • Enna
  • Gela
  • Marsala
  • Messina
  • Modica
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
  • Vittoria

Chi Siamo

Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: info@palermopost.it

Network

  • Palermo Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • Paese delle Streghe
  • Teatro in Polvere
  • NewtonLab24
  • Quale Conto

Magazine

  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Bomba Sicilia
  • Misto Lana
  • Palermo Bio
  • Cinema senza Barriere

Info

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Termini e Condizioni
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico

© Meridio Post 2025. Powered by Mediartika. All Rights Reserved.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?