Aeroporto di Catania: Superati i 12 Milioni di Passeggeri nel 2024, Quinto Scalo Italiano e Traino del Sud. Crescita Record per il Sistema Aeroportuale Nazionale
Catania, 31 Gennaio 2025 – L’Aeroporto di Catania si conferma tra i principali scali italiani e motore della crescita del traffico aereo nel Sud Italia. Nel 2024, l’aeroporto Fontanarossa ha registrato 12.346.530 passeggeri, un risultato che lo posiziona al quinto posto nella classifica nazionale e che testimonia la sua importanza strategica per la Sicilia orientale. Un dato che si inserisce in un contesto di forte ripresa per l’intero sistema aeroportuale italiano, che ha chiuso il 2024 con un nuovo record di 219.078.618 passeggeri, superando i livelli pre-pandemia.
Un Risultato Straordinario Inserito nel Contesto di Crescita Nazionale
I dati diffusi da Assaeroporti fotografano un settore in ottima salute, con una crescita dell’11,1% rispetto al 2023. L’aeroporto di Catania ha contribuito in modo significativo a questo risultato, confermandosi uno scalo in continua espansione e un hub fondamentale per i collegamenti nazionali e internazionali. A trainare la crescita sono state soprattutto le rotte internazionali, che hanno registrato un vero e proprio boom, con 146 milioni di passeggeri a livello nazionale, pari a due terzi del traffico totale. Un dato che riporta la composizione del traffico ai valori del 2019 e che testimonia la ritrovata fiducia nei viaggi aerei.
Oltre la Soglia dei 10 Milioni: Catania tra gli 8 Scali Italiani più Trafficati
Con oltre 12 milioni di passeggeri, l’aeroporto di Catania si colloca tra gli otto scali italiani che hanno superato la soglia dei 10 milioni di passeggeri nel 2024. Un traguardo importante, che conferma il ruolo di primo piano dell’aeroporto catanese nel panorama nazionale. Un risultato che premia gli investimenti effettuati negli ultimi anni per migliorare le infrastrutture e i servizi offerti ai viaggiatori.
Un Contributo alla Crescita di Tutti gli Scali: il Sistema Aeroportuale Italiano si Rafforza
L’analisi dei dati per classe dimensionale, fornita da Assaeroporti, evidenzia come tutti gli scali italiani abbiano contribuito alla crescita complessiva del 2024. Un segnale positivo che indica una ripresa omogenea su tutto il territorio nazionale, a beneficio dell’economia e del turismo. L’aeroporto di Catania, con la sua performance, ha contribuito in modo significativo a questo risultato, confermandosi un volano per lo sviluppo della Sicilia orientale.
Prospettive Future: Consolidare la Crescita e Puntare su Innovazione e Sostenibilità
Il 2024 si chiude quindi con un bilancio estremamente positivo per l’aeroporto di Catania. Le sfide future per lo scalo etneo saranno quelle di consolidare la crescita, puntando su innovazione, sostenibilità e qualità dei servizi. L’obiettivo è quello di migliorare ulteriormente la passenger experience, offrendo ai viaggiatori un’esperienza di viaggio sempre più confortevole ed efficiente. L’aeroporto di Catania, con la sua posizione strategica al centro del Mediterraneo, ha tutte le carte in regola per continuare a crescere e per giocare un ruolo da protagonista nel panorama aeroportuale italiano ed europeo. La crescita del traffico aereo, e in particolare del segmento internazionale, rappresenta un’opportunità unica per lo sviluppo economico e turistico della Sicilia orientale, un’opportunità che l’aeroporto di Catania è pronto a cogliere.