By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Meridio PostMeridio PostMeridio Post
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Reading: A19, la Uiltrasporti lancia l’allarme: “Così non si può più lavorare”
Share
Font ResizerAa
Meridio PostMeridio Post
Search
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Follow US
autostrada a19
Meridio Post > Blog > La Politica > A19, la Uiltrasporti lancia l’allarme: “Così non si può più lavorare”
La Politica

A19, la Uiltrasporti lancia l’allarme: “Così non si può più lavorare”

Marzia Venezia
Last updated: Luglio 2, 2025 5:46 pm
Marzia Venezia - Marzia Venezia
Published Luglio 1, 2025
Share
SHARE

PALERMO – La Uiltrasporti Sicilia torna a denunciare le condizioni critiche dell’autostrada A19 nel tratto tra Palermo e Trabia, ormai diventato un incubo quotidiano per chi opera nel settore della logistica e del trasporto merci. A intervenire con una nota congiunta sono Katia Di Cristina, segretaria generale del sindacato, e Daniele Barbera, segretario regionale, che parlano di una situazione “ormai non più tollerabile”.

Il nodo centrale è rappresentato dai disagi costanti che gravano su lavoratori e lavoratrici del settore, alle prese con interminabili code, cantieri mal gestiti e una viabilità sempre più compromessa. “Ogni giorno – spiegano – decine di operatori sono costretti a percorrere quella tratta con l’incertezza costante sui tempi di arrivo e rientro. A farne le spese sono la sicurezza sulle strade, la qualità del lavoro e la salute di chi è costretto a passare ore alla guida”.

Il sindacato chiede misure urgenti e strutturali: “Le soluzioni tampone non bastano più – affermano Di Cristina e Barbera – Serve una pianificazione seria e definitiva per adeguare quell’asse viario al volume reale di traffico, in particolare durante i mesi estivi, quando la pressione aumenta in modo esponenziale”.

Nel frattempo, la Uiltrasporti sollecita l’immediata sospensione dei cantieri più impattanti e la riapertura completa delle corsie disponibili, per alleggerire la circolazione e ridurre i disagi nell’immediato.

Il sindacato conclude sottolineando la volontà di collaborare con le istituzioni per individuare una strategia a lungo termine. “La viabilità è un bene comune, ma per chi lavora sulle strade ogni giorno è una questione vitale. Non si può continuare a ignorare il grido d’allarme di un intero comparto”.

Chiedi a ChatGPT
Share This Article
Facebook Email Print
Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie
L'Affaire Dreyfus fu uno scandalo politico che si verificò durante la terza Repubblica francese.
Finestra sulla Storia

L’antisemitismo di fine ‘800 in Francia: l’Affaire Dreyfus

Angelo Cinà
Angelo Cinà
Luglio 2, 2025
Valguarnera. Frode nei Rifiuti arrestati i Traina
Catania. Carne scaduta e dipendenti “in nero”: blitz in casa di riposo
Pellet contraffatto, sequestrate 56 tonnellate: blitz nel Ragusano
Floridia, lite familiare degenera: grave un neonato di quattro mesi
- Link Consigliato -
Ad imageAd image

Territori

  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Catania
  • Enna
  • Gela
  • Marsala
  • Messina
  • Modica
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
  • Vittoria

Chi Siamo

Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: info@palermopost.it

Network

  • Palermo Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • Paese delle Streghe
  • Teatro in Polvere
  • NewtonLab24
  • Quale Conto

Magazine

  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Bomba Sicilia
  • Misto Lana
  • Palermo Bio
  • Cinema senza Barriere

Info

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Termini e Condizioni
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico

© Meridio Post 2025. Powered by Mediartika. All Rights Reserved.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?