Sinagra, il 6 ottobre si celebra la Terra, con il geoevento “I sentieri dell’acqua”.
Anche quest’anno Sinagra rientra nel cartellone dei geoeventi della “Settimana del Pianeta Terra”.
Sono circa 100 i geoeventi organizzati in tutta Italia. Dei quali 13 in Sicilia.
Infatti, Sinagra presenta così il geoevento con: “I SENTIERI DELL’ACQUA: LABORATORI DI BIODIVERSITÀ E GEODIVERSITÀ”.
Geoevento e i laboratori di biodiversità e geodiversità
L’appuntamento è per venerdi 6 ottobre, alle ore 9 presso la sala convegni del Palazzo Salleo.
Dove, dopo i saluti istituzionali e una breve conferenza sui temi:
- della prevenzione incendi, rischi idrogeologici, protezione civile,
- conoscenza, tutela e valorizzazione del territorio.
Qui il geologo Michele Orifici, vice presidente nazionale della SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) e il dottore forestale Angelo Merlino, già presidente del Parco delle Madonie, coordineranno una escursione lungo i sentieri della fiumara.
Con dei momenti di confronto dedicati alla biodiversità, alla geodiversità e al paesaggio.
Il geoevento in questione è patrocinato dal Comune di Sinagra, dalla SIGEA-APS, dall’Ordine dei Geologi di Sicilia, dall’Associazione BeddaSinagra, dalla Pro Loco-APS Sinagra, dai Rangers International, dall’Associazione Sikanie Sinagra.
L’evento è aperto a tutti, piccoli e grandi, che, indossando scarpe da trekking e avranno voglia, lungo un percorso naturalistico di circa 3 km, di approfondire le proprie conoscenze sulle ricchezze paesaggistiche e ambientali del territorio. Che purtroppo recentemente è stato ancora una volta lacerato dagli incendi.
Tale argomento, grazie anche al contributo che offriranno il Gruppo comunale dei volontari di protezione civile di Sinagra e i Rangers International, sarà al centro delle tematiche affrontate.
L’associazione BeddaSinagra e la Pro Loco si soffermeranno su aspetti riguardanti il turismo naturalistico e culturale del territorio.
Evidenziando come la storia dei Nebrodi sia fortemente legata all’acqua. L’evento si concluderà intorno alle 13 con un momento conviviale fra tutti i partecipanti.