By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Meridio PostMeridio PostMeridio Post
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Reading: 18 GIUGNO 1940: L’ORA PIÙ BELLA, WINSTON CHURCHILL
Share
Font ResizerAa
Meridio PostMeridio Post
Search
  • Home
  • Territori
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Gela
    • Marsala
    • Messina
    • Modica
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
    • Vittoria
  • Cultura
    • La Finestra sulla Storia
    • Eventi
    • Miti e Legende
    • Teatro
    • Tradizioni
  • Fatti
  • La Politica
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Food
    • Universi Digitali
Follow US
wiston churchill
Meridio Post > Blog > Cultura > Finestra sulla Storia > 18 GIUGNO 1940: L’ORA PIÙ BELLA, WINSTON CHURCHILL
Finestra sulla Storia

18 GIUGNO 1940: L’ORA PIÙ BELLA, WINSTON CHURCHILL

Angelo Cinà
Last updated: Giugno 18, 2025 9:07 am
Angelo Cinà
Published Giugno 18, 2025
Share
SHARE

Il 18 giugno del 1940, Winston Churchill tiene uno dei discorsi più significativi alla Camera dei Comuni: “‘L’ora più bella”.

Egli disse: «Quella che il generale Weygand ha chiamato la battaglia di Francia è finita, la Battaglia d’Inghilterra sta per cominciare. Da questa battaglia dipende la salvezza della civiltà cristiana.

Da questa battaglia dipende la nostra stessa vita come britannici, e la sopravvivenza delle nostre istituzioni e del nostro Impero. Tutta la furia e la potenza del nemico si rivolgeranno presto contro di noi. Hitler sa che deve sconfiggerci su quest’isola o perdere la guerra. Se gli
resisteremo, tutta l’Europa potrà esserenliberata e la vita del mondo intero potrà avanzare verso un futuro radioso. Ma se cadiamo, allora il
mondo intero, compresi gli Stati Uniti, compreso tutto ciò che abbiamo conosciuto e amato, affonderà nell’abisso di una cupa Nuova Era resa ancor più sinistra, e forse più lunga, dai lumi di una scienza perversa.

Cerchiamo quindi di prepararci ai nostri doveri, e così sostenerci, cosicché se l’Impero britannico e il suo Commonwealth dureranno per mille anni, gli uomini potranno dire ancora: Questa fu la loro ora più bella».

Churchill è il granitico e grintoso leader della società libera e democratica che riesce ad anteporsi a Hitler, cioè alla dittatura, alla soppressione umana, alla rinuncia della libertà. Già la Germania aveva conquistato sia a est con la Polonia che a ovest con la Francia, un ampio territorio. L’Italia e la Spagna fasciste erano alleate con Hitler. Il Nazismo dominava un ampio territorio europeo, tranne l’Inghilterra che vide in Churchill un ottimo difensore della patria.

La divisione non era soltanto territoriale ma anche ideologica e Churchill con il suo modo di fare riuscì a convincere gli inglesi a non piegarsi, a resistere fino alla fine, a lottare contro il nazifascismo, un po’ come Temistocle di fronte a Serse, la democrazia e la libertà di fronte al potere dominante e assoluto.

Churchill viene ricordato storicamente come uno di quei leader che allo stesso tempo riescono a difendere la propria nazione, la propria idea di libertà e la democrazia. Un leader che alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1945, nonostante avesse vinto la guerra, perse le elezioni.

Certamente deluso, ma contento, perché è meglio perdere le elezioni democratiche che perdere la possibilità delle elezioni, della democrazia, della libertà e del senso alto della patria libera.

Share This Article
Facebook Email Print
Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie
wiston churchill
Finestra sulla Storia

18 GIUGNO 1940: L’ORA PIÙ BELLA, WINSTON CHURCHILL

Angelo Cinà
Angelo Cinà
Giugno 18, 2025
Minacce e arma in auto: arrestato un 51enne a Marianopoli
Termini Imerese, controlli straordinari nel weekend: denunce e sequestri
Trasporti, svolta in Sicilia: affidate all’Ast tratte per 12 milioni di km
Tre giovani rapinati a Marina di Ragusa, un arresto
- Link Consigliato -
Ad imageAd image

Territori

  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Catania
  • Enna
  • Gela
  • Marsala
  • Messina
  • Modica
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
  • Vittoria

Chi Siamo

Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: info@palermopost.it

Network

  • Palermo Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • Paese delle Streghe
  • Teatro in Polvere
  • NewtonLab24
  • Quale Conto

Magazine

  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Bomba Sicilia
  • Misto Lana
  • Palermo Bio
  • Cinema senza Barriere

Info

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Termini e Condizioni
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico

© Meridio Post 2025. Powered by Mediartika. All Rights Reserved.

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?